È tutto a portata di smartphone: scelta, prenotazione, pagamento. Con pochi click tramite Booking.com, il sito più utilizzato per scegliere alloggi – e non solo – potrai prenotare e portare così a termine già metà dell’opera di pianificazione del tuo prossimo viaggio.
Siamo oramai ben lontani dalla necessità di prenotare hotel al telefono, verificare la disponibilità, scegliere su una mappa quale zona è la migliore. E meno male. Le modalità con cui pianifichiamo le nostre avventure sono sempre nuove e più semplici. Poter vedere prima della scelta le foto della camera, sapere in anticipo se potrai portare il tuo animale domestico, scegliere una modalità di pagamento specifica. Tutto questo e tanto altro è ciò che ti offre Booking.com, uno dei pilastri del panorama digitale del turismo.
Le vacanze last minute sono diventate talvolta obbligatorie, per chi non riesce a pianificare con largo anticipo per via del lavoro o per tutti i giovani che amano improvvisare un weekend all’avventura fuori porta. E infatti si viaggia molto di più, rispetto a dieci anni fa. Qualunque sia la scelta, una cosa è certa: la tendenza a pianificare con largo anticipo è in crescita.
In quest’ottica, per noi italiani è facile pensare a dei viaggi sul nostro territorio. Ed infatti, nel 2025, l’Italia si conferma protagonista del turismo globale ed europeo, grazie al fascino intramontabile delle sue mete iconiche e alla capacità di attrarre nuovi segmenti di mercato. È quanto emerge dall’elaborazione dei dati dell’Osservatorio Turismo di Visit Italy, che rileva come le presenze turistiche, stimate a 448,7 milioni nel 2024, posizionano l’Italia al terzo posto tra i Paesi europei con il 15,2% delle presenze totali in Europa.
Crescono comunque anche i flussi internazionali (+1,4%), guidati da Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, mentre si registra una lieve contrazione del turismo domestico (-2,5%). La permanenza media è scesa a 6,47 notti (-10,4%), riflettendo una preferenza per viaggi brevi e multi-destinazione.
Nata nel 1996 come un piccolo progetto nei Paesi Bassi, Booking.com ha attraversato una notevole evoluzione, trasformandosi in una delle agenzie di viaggio online (OTA) più grandi e influenti al mondo. La sua crescita esponenziale è stata alimentata da una strategia di espansione aggressiva, dall’acquisizione di altre piattaforme e da un costante impegno nell’innovazione tecnologica. Oggi, Booking.com fa parte del gruppo Booking Holdings Inc.
La schermata di ricerca di Booking.com è solo la punta dell’iceberg. Per trovare le offerte migliori e gli alloggi più adatti alle proprie esigenze, è fondamentale padroneggiare gli strumenti a disposizione: ad esempio i filtri. Oltre ai filtri di base come prezzo, tipologia di struttura e punteggio delle recensioni, Booking.com offre una miriade di filtri specifici: sservizi in camera (es. aria condizionata, Wi-Fi), servizi della struttura (es. piscina, parcheggio), accessibilità, vicinanza a punti di interesse e persino per “temi” (es. romantico, affari, famiglia).
La mappa integrata è un’altro strumento potente per visualizzare la posizione degli alloggi rispetto ai luoghi di interesse, ai mezzi di trasporto pubblico e ad altre aree di vostro interesse. Puoi definire un’area specifica sulla mappa e visualizzare solo le strutture al suo interno, oppure utilizzare la mappa per scoprire quartieri interessanti che altrimenti avreste trascurato.
Ordina i risultati in modo intelligente, ad esempio per “Consigliati”. In questo modo potrai sfruttare l’algoritmo di Booking.com a tuo favore, facendoti mostrare le opzioni più pertinenti in base alle ricerche precedenti e alle preferenze generali degli utenti.
Booking.com propone regolarmente offerte speciali e ha un programma fedeltà chiamato Genius che offre sconti e vantaggi esclusivi ai membri. Strutturato su diversi livelli (Livello 1, Livello 2, Livello 3), ognuno dei quali offre vantaggi crescenti, come sconti aggiuntivi, colazione gratuita o upgrade di camera. Per salire di livello è necessario effettuare un certo numero di soggiorni qualificati entro un periodo di tempo specificato. Verifica il tuo livello Genius e i vantaggi associati prima di prenotare.
Tieni d’occhio anche le offerte contrassegnate come Offerta a tempo limitato o Last minute. Queste promozioni possono offrire sconti consistenti, ma spesso hanno una disponibilità limitata e condizioni di prenotazione più restrittive. In fine, se utilizzi l’app mobile di Booking.com, potresti imbattervi in tariffe esclusive riservate agli utenti dell’app (offerte Mobile Only).
Prima di confermare una prenotazione su Booking.com, è cruciale leggere attentamente le condizioni di cancellazione e prestare attenzione a eventuali costi aggiuntivi, che possono variare notevolmente a seconda della struttura, della tariffa e del periodo di prenotazione. Alcune offerte prevedono la cancellazione gratuita entro un certo termine, mentre altre sono non rimborsabili.
Il prezzo visualizzato inizialmente su Booking.com potrebbe non includere tutte le tasse (es. tassa di soggiorno) o i costi aggiuntivi (es. pulizie finali, servizi extra). Verifica sempre il riepilogo della prenotazione prima di confermare il pagamento per avere un quadro completo del costo totale. Un trucco ulteriore è di confrontare le tariffe con cancellazione gratuita, che spesso sono leggermente più costose delle tariffe non rimborsabili.
Booking.com raccoglie recensioni solo da clienti che hanno effettivamente soggiornato presso la struttura, il che conferisce un certo grado di affidabilità al sistema. Il punteggio complessivo è una media delle valutazioni fornite dagli ospiti in diverse categorie (es. pulizia, comfort, posizione). Tenendo in considerazione che le recensioni più recenti tendono a riflettere meglio l’attuale stato della struttura o del servizio, non limitarti a guardare il punteggio complessivo.
Leggere attentamente i commenti dettagliati degli altri viaggiatori per capire quali sono stati i loro punti di forza e di debolezza, potrebbe essere davvero utile. Con un occhio critico, considerando che le recensioni sono soggettive e possono essere influenzate dalle aspettative individuali e da esperienze personali.
Non solo alloggi. Booking.com è una piattaforma online completa per la pianificazione di viaggi, dove è possibile prenotare, oltre alle varie tipologie di alloggio, voli di diverse compagnie aeree, pacchetti volo+hotel, auto a noleggio, biglietti per attrazioni, tour guidati ed escursioni, oltre a trasferimenti aeroportuali.
Nonostante la sua popolarità, Booking.com non è sempre la piattaforma ideale per ogni tipo di viaggio o viaggiatore. Esistono diverse alternative che possono offrire vantaggi specifici. Prenotare direttamente tramite il sito web dell’hotel può talvolta offrire prezzi migliori, condizioni di cancellazione più flessibili o la possibilità di accumulare punti fedeltà nei programmi proprietari.
Piattaforme come Airbnb, Expedia, Hotels.com, Agoda o Kayak possono avere un inventario leggermente diverso o offrire promozioni specifiche per determinate destinazioni o periodi. Per la prenotazione di voli, siti come Skyscanner, Google Flights o Momondo confrontano le offerte di diverse compagnie aeree e agenzie di viaggio, aiutandovi a trovare le tariffe più convenienti.
In fine, da non sottovalutare, la potenza dell‘intelligenza artificiale nell’organizzare i viaggi e offrire supporto per la tua prossima avventura.
WhatsApp ha deciso di cambiare le carte in tavola ancora una volta, causando un certo…
Nuova allerta su tutti i dispositivi, stiamo parlando di un annuncio capillare a cui va…
Samsung ha avviato il rollout dell’aggiornamento One UI 7 su Galaxy Z Flip 6, Flip…
L'annuncio di Apple spiazza tutti gli utenti, ma come sempre le notizie corrono veloci. Si…
Lidl ancora una volta riesce a mettere tutti d'accordo con un prezzo che dà il…
Il concetto di TV a pagamento ha assunto sicuramente dei contorni molto diversi nell'ultimo periodo,…