
Occhio al messaggio della banca dopo il bonifico (Mistergadget.tech)
Una nuova truffa sta prendendo piede facilmente online, si tratta dell’ennesimo raggiro ai danni degli utenti con carattere bancario.
Purtroppo è chiaro che, nel momento in cui si tratta di truffe, uno degli escamotage più facili per colpire gli utenti resta quello di fare leva sulle questioni finanziarie e bancarie, che sono chiaramente motivo di allarme per tutti. In questo caso, la truffa inizia con un contatto che avviene tramite SMS fraudolento, dove si riporta che è stato eseguito un bonifico istantaneo.
È chiaro che il carattere di urgenza, quindi il trasferimento immediato di fondi, pone in allarme l’utente, che inizia quindi a non ragionare. Segue poi la possibilità di contattare un numero di telefono del tipo numero verde a cui chiedere informazioni circa la movimentazione di denaro effettuata.
Truffa della banca: come difendersi dal falso SMS
Dal momento che un bonifico istantaneo di fatto movimenta immediatamente, quindi in maniera tempestiva, il denaro, è chiaro che si tratta di qualcosa che genera ancor più preoccupazione rispetto a un bonifico standard, perché l’utente immagina di non poter più modificare il pagamento.

Nel momento in cui viene informato di un presunto bonifico bancario che chiaramente di fatto non esiste, non è mai stato emesso, l’utente è preoccupato ed è in quel momento che ovviamente iniziano i problemi, perché laddove una persona non riesca più a identificare come effettivamente problematica la situazione, perde la capacità di scindere quella che è la verità da quella che in realtà è la truffa, ed è in quel momento che appunto avviene il raggiro.
Nel momento in cui l’utente viene contattato, viene preso letteralmente di mira ed in quel momento la cosa essenziale è comprendere che si tratta a tutti gli effetti di una truffa, quindi non cliccare, ma soprattutto non richiamare alcun numero di telefono, perché anche in quel caso siamo di fronte a una condizione pericolosa che può portare a svuotare il conto corrente e quindi assolutamente gli utenti non devono fare nessun passaggio di questo tipo che può rivelarsi altamente pericoloso, ma semplicemente limitarsi ad avvertire il proprio istituto di credito.
Laddove ci fossero dubbi e perplessità , la cosa migliore da fare è sempre contattare il numero ufficiale della banca che si trova sul sito internet, quindi evitando di mandare messaggi, di rispondere, di chiamare numeri che sono invece riportati all’interno dei messaggi stessi, perché è chiaro che si tratta sempre di questioni legate alla truffa.