
Nuova truffa online (Mistergadget.tech)
Spesso leggiamo messaggi online che possono essere fuorvianti o promettere cifre in cambio di piccole azioni: dobbiamo fare estrema attenzione.
Va ricordato infatti che, nel momento in cui compiamo una determinata azione o cadiamo nella trappola, le conseguenze possono essere disastrose e, soprattutto, sono sempre relative alla nostra persona, quindi ne rispondiamo direttamente.
Purtroppo, la nuova truffa mette in scena una sorta di lavoro che, all’apparenza, sembra molto facile, che prevede una remunerazione diretta e che di fatto porta a un danno importante dal punto di vista economico. Si viene contattati direttamente su WhatsApp; la formula può essere diversa, o relativamente a un presunto curriculum ricevuto o magari su dei dettagli o su delle possibilità lavorative.
400 euro al giorno per mettere like
Ovviamente, quello che ne consegue fa gola: stiamo parlando di una paga giornaliera che può arrivare a 400 € semplicemente per delle attività come mettere “mi piace” a dei video su YouTube piuttosto che ad altri post sui social. Chi è dall’altra parte chiaramente si spaccia come un’agenzia di comunicazione, quindi come un soggetto reale, non come un truffatore; al principio il pagamento può anche arrivare, magari non nella formula totale dei 400 €, ma di piccole somme.

Questo spinge l’utente chiaramente a di fatto fidarsi, questo determina quindi la possibilità di continuare questo rapporto e progressivamente di accumulare somme di denaro. L’utente arriva al punto quindi da fidarsi ciecamente dell’altra persona ed è in quel momento che condivide informazioni e dati personali. Il contatto a quel punto sparisce nel nulla e può utilizzare tutto quello che ha raccolto chiaramente per creare degli account falsi e per addirittura mettere in piedi situazioni fraudolente molto gravi.
Siamo di fronte quindi a una truffa molto strutturata che coglie in errore l’utente, ma che lo fa progressivamente, quindi utilizza l’esca del guadagno facile, ma poi continua, quindi è una truffa così grande da mettere in vita tutta una serie di processi, tutta una serie di comunicazioni, di elementi e di dettagli che portano progressivamente a consolidare una situazione molto grave. È chiaro che, in condizioni di questo tipo, bisogna capire come fare luce e cosa si può fare e soprattutto come arginare il problema, poiché le condizioni possono essere particolarmente difficili.
Laddove il raggiro sia già avvenuto, è importante rivolgersi alle forze dell’ordine, quindi spiegare tutto nel dettaglio, affinché la persona possa essere tutelata, ma soprattutto per scongiurare che anche altre persone possano cadere nella trappola. Come viene specificato sempre, è essenziale non affidarsi assolutamente ad estranei che contattano a caso sui social, sulle app di messaggistica o su qualunque altro canale tramite SMS o tramite chiamate, non credere a falsi annunci che promettono guadagni facili o soprattutto che possono cadere nell’illecito, non condividere mai informazioni personali di nessun tipo, nemmeno il nome e il cognome, perché ogni dettaglio può diventare il principio per una truffa molto severa.