
Whatsapp ha deciso, addio ai messaggi illimitati (Mistergadget.tech)
WhatsApp ha deciso di apportare un vero e proprio stravolgimento alle sue funzionalità, imponendo un limite di cui non si è mai parlato prima.
È chiaro che WhatsApp sta cambiando, è chiaro che l’applicazione ha introdotto tutta una serie di novità, ma sicuramente questo limite nessuno se lo sarebbe mai aspettato, soprattutto in un momento così rivoluzionario dove è arrivata l’intelligenza artificiale e dove sono stati introdotti una serie di aggiornamenti con cambiamenti epocali.
La questione riguarda il blocco all’invio dei messaggi, che sostanzialmente potranno essere al massimo trenta; sicuramente è una questione un po’ particolare, perché di fatto gli utenti che utilizzano WhatsApp non sono mai stati abituati ad avere dei limiti né a dover corrispondere delle cifre per utilizzare il servizio.
Whatsapp ha deciso: limite massimo ai messaggi
Quindi un cambiamento così repentino potrebbe testare sicuramente qualche stravolgimento sia nell’utilizzo, ma anche proprio nella concezione stessa dell’applicazione. Ovviamente oggi la competizione è molto alta, quindi ci sono tutta una serie di servizi a cui poter fare riferimento; WhatsApp non è più l’unica app di messaggistica istantanea, anche se resta una delle più semplici e variegate da poter utilizzare.

Di recente quindi il sistema è cambiato, ma accanto a nuovi strumenti che sono nati, Meta ha deciso anche di imporre un nuovo limite: si tratta della possibilità di inviare unicamente trenta messaggi al mese su WhatsApp per una determinata categoria di contenuti. Una restrizione che arriva in maniera del tutto inaspettata; sicuramente stiamo parlando della modifica che riguarda i messaggi broadcast, quindi oggi una situazione particolare, ma quando c’è un cambiamento di questo tipo, quindi una restrizione di fatto totalmente inaspettata e nuova, c’è da farsi delle domande, perché quando ci sono queste variazioni la questione non è soltanto quello che sta cambiando in quel momento, ma anche che cosa significa tutto questo, che cosa potrà significare in futuro.
Si inizia tendenzialmente da un fattore, ma poi solitamente queste decisioni vengono progressivamente estese e quindi è chiaro che un cambiamento di questo tipo, anche se al momento non interessa a tutti gli utenti ma solo coloro che utilizzano i messaggi broadcast, ovviamente fa pensare a quello che potrebbe presto cambiare. Pare che Meta abbia intenzione di cambiare la condizione d’uso e quindi di introdurre dei grandi abbonamenti per incontrare varie esigenze ed è chiaro quindi che, nel momento in cui viene posta una restrizione, c’è sempre una questione che sta per nascere o che è già nata e quindi è già stata condivisa con tutti gli utenti.