
Push bombing, cos'è e come difendersi (Mistergadget.tech)
Una nuova strategia è stata messa in atto per truffare gli utenti: si tratta del Push bombing, un attacco mirato e molto pericoloso.
Purtroppo, con le nuove tecnologie, gli attacchi sono diventati così frequenti da rendere veramente difficile difendersi. Gli hacker adesso stanno utilizzando quello che viene chiamato push bombing, che sta colpendo in maniera particolare gli iPhone.
Viene presentato come un malfunzionamento nella reimpostazione della password e quindi una problematica di accesso ai dispositivi, ma in realtà è importante che gli utenti sappiano che cosa sta accadendo e soprattutto come muoversi per evitare di cadere in trappola.
Nuovo attacco push bombing: cos’è e come difendersi
Alanciare l’allarme sui social è stato un imprenditore specializzato nel campo dell’intelligenza artificiale che ha fatto presente come questa campagna di phishing lo ha visto direttamente protagonista. Si tratta di una serie di messaggi push che arrivano sul dispositivo e poi vengono seguiti da una chiamata fake dal servizio clienti, o almeno da qualcuno che si spaccia come tale, che permette di ottenere un codice monouso OTP che di fatto consentirà l’accesso all’utente che sta ricevendo questi messaggi, così da bloccarne la ricezione.

Nella maggior parte dei casi le persone purtroppo si fanno trovare impreparate, quindi cadono nell’errore e forniscono dati e dettagli all’hacker che chiaramente poi riesce ad entrare nel dispositivo e quindi ad avere accesso a tutto ciò che c’è di utile in maniera fraudolenta. Il Push bombing è un attacco molto grave, quindi bisogna fare attenzione perché mira alle informazioni personali, ma anche chiaramente a quelle di tipo economico.
Questo punto delinea il nome “bombardamento di notifiche” che fa capire come funziona il raggiro e anche quanto è strutturato. Parliamo prima di notifiche che arrivano sul dispositivo a raffica, poi di una telefonata che viene posta per risolvere il problema, quindi tutta una serie di elementi che sono volti a comporre una sorta di puzzle.
Ovviamente la cosa fondamentale è sempre non abbassare mai la guardia per questo tipo di truffa, ma per qualunque altra, perché purtroppo sono così innovative e particolari, ma soprattutto costanti, che risulta veramente difficile arginare il problema o comprimere quelle che sono le sfaccettature del caso. Tutto quello che possono fare gli utenti è mantenersi informati, cercare di gestire la situazione e soprattutto non cadere nelle trappole che vengono poste. Ovviamente, in caso di frode avvenuta, è indispensabile rivolgersi alle autorità preposte.