
Attenzione a questo virus (Mistergadget.tech)
Quando si parla di virus, molto spesso non comprendiamo quanto possano essere subdoli e pericolosi fino a quando non è troppo tardi.
Un esempio molto valido è quando i virus si nascondono dietro le estensioni di Google Chrome, quando si nascondono in una mail che sembra essere perfettamente reale, oppure quando si nascondono in determinate applicazioni o strumenti che utilizziamo connessi a certi prodotti.
Purtroppo, la questione nel tempo è diventata così articolata e difficile da comprendere che è sempre più facile per gli utenti cadere in trappola. Adesso c’è una novità e riguarda una delle estensioni di TikTok che in realtà è un virus: una truffa molto pericolosa perché si tratta appunto di qualcosa di cui gli utenti non hanno consapevolezza, ma che è in grado di insediarsi all’interno del dispositivo e sottrarre dati sensibili di ogni genere, quindi anche quelli propriamente bancari, andando ovviamente a colpire tutti gli utenti.
TikTok, l’estensione è un malware: attenzione a non scaricarlo
Purtroppo, si stima che almeno 30.000 utenti di TikTok l’abbiano scaricata e che quindi al momento sia attiva sul proprio dispositivo. Il malware è molto pericoloso ed è parte attivata una truffa ancora più estesa. I problemi di sicurezza chiaramente non riguardano soltanto TikTok nello specifico, ma tutti i sistemi che hanno delle connessioni a Internet, quindi sostanzialmente qualunque tipo di prodotto che in qualche modo venga a contatto con la connessione internet è un rischio potenziale, perché può essere un ponte per l’ingresso di un malware, di uno spyware o di un altro tipo di prodotto a rischio.

Senza contare che le truffe poi possono essere perpetrate ai danni degli utenti anche attraverso chiamate, messaggi, email e tutta una serie di condizioni veramente complesse. Ovviamente questo è solo un dettaglio, ma indicativo anche di quanto bisogna stare attenti in senso generico.
Quindi, anche se non si è scaricato direttamente questo elemento di TikTok, non vuol dire che si è al sicuro in maniera assoluta, perché purtroppo le truffe sono ripetitive e molto spesso addirittura utilizzano delle vecchie strategie applicate però a delle metodologie nuove, come può essere quella dell’intelligenza artificiale, che chiaramente rende purtroppo molto più facile attecchire sugli utenti che chiaramente vengono colti alla sprovvista, magari allarmati, spaventati e quindi perdono la capacità di riflettere in quel momento, di rendersi conto che sono di fronte a una truffa e di fatto cadono in errore.