
Attenzione a questa promozione: non è quello che sembra (Mistergadget.tech)
Una nuova promozione si sta diffondendo sul web, ma bisogna fare attenzione perché si tratta a tutti gli effetti di un raggiro.
Purtroppo non è la prima volta che accade di ritrovarsi in questa condizione, ma il problema principale è che questo genere di truffe cambiano sempre; quindi, anche coloro che conoscono i dettagli relativi a determinate tipologie di truffe online rischiano di ritrovarsi poi nei pasticci perché cadono in trappola in circostanze diverse.
Stiamo parlando nello specifico di contratti telefonici, di luce, gas e di utenze similari che vengono effettuati in maniera truffaldina. Secondo i dati di ARERA, infatti, l’Autorità che si occupa della regolazione per energia, reti e ambiente, il 20% di telefonate che arrivano da presunti call center e simili non sono assolutamente relativi a condizioni realistiche, soprattutto spingono gli utenti a effettuare delle modifiche contrattuali o comunque delle scelte che non sono assolutamente in linea con la realtà.
Attenzione a questa promozione: non è quello che sembra
Molto spesso infatti, quando si riceve un’offerta che può essere anche particolarmente interessante, dietro si nasconde in realtà un operatore fittizio, quindi stiamo parlando di attività criminali a tutti gli effetti. In altri casi può trattarsi di call center che però comunque spingono l’utente a effettuare una modifica, una scelta quando non necessario. Per questo è essenziale fare attenzione, soprattutto per quelli che sono contratti telefonici truffaldini, sia relativi ad utenze propriamente telefoniche, ma anche per luce e gas, quindi per qualunque altro prodotto.

È bene sapere che l’utente ha 14 giorni dalla conclusione del contratto per esercitare il diritto di recesso; quindi, nelle due settimane successive ad una sottoscrizione ufficiale, si può comunque tornare indietro, basta semplicemente una raccomandata o una PEC. Nei casi invece di truffe vere e proprie, quindi di sistemi fittizi orchestrati appositamente per trarre in inganno l’utente, è importante non soltanto fare attenzione, ma anche fare riferimento alle forze dell’ordine laddove ci fossero delle problematiche molto gravi.
Chiaramente la situazione può cambiare, tutto dipende dalle circostanze, ma è bene sempre tutelarsi, capire bene cosa si sta affermando, cosa si sta accettando, quali sono i dettagli relativi a questo sistema e soprattutto quali possono essere le conseguenze. Molto spesso sottovalutiamo proprio questo: in cosa ci stiamo mettendo, quali sono le conseguenze di quella data scelta e quali potrebbero essere soprattutto gli elementi di pericolo. Ovviamente effettuiamo scelte e selezioni nella speranza di migliorare la nostra condizione, quindi magari di spendere meno o comunque di avere dei vantaggi, ma ci ritroviamo purtroppo con delle situazioni fraudolente e molto severe.