
Falla Whatsapp: è allarme sicurezza (Mistergadget.tech)
Una falla di sicurezza è stata scoperta all’interno di WhatsApp: bisogna fare estrema attenzione perché si tratta di una situazione molto gravosa.
WhatsApp è l’applicazione più utilizzata in assoluto quando si tratta di messaggistica istantanea ed è anche ampiamente utilizzata attraverso i sistemi fissi, quindi il desktop e i computer in generale. Se utilizzi WhatsApp sul tuo computer Windows, devi fare attenzione perché Meta ha lanciato un allarme: si tratta di una vulnerabilità nella sicurezza stessa che potrebbe portare a scaricare e installare un malware all’interno del tuo dispositivo.
La falla è stata classificata come spoofing e permette ai criminali di camuffare il codice sotto forma di allegato; quindi, sostanzialmente arriva un contenuto che sembra distruttore o nuovo, che può essere un documento, una foto, un video o un audio, e invece nasconde l’installazione di un sistema di questo tipo che prende il controllo del dispositivo, accede a tutto quello che è disponibile al suo interno e ovviamente anche a quelli che sono i dati personali, i codici di accesso bancario e qualunque altro strumento di questo tipo.
Falla Whatsapp: attenzione all’allegato, è un virus
Il problema sorge nel momento in cui l’hacker crea un allegato che viene poi inoltrato a tutta una serie di persone che ovviamente saranno spinte a cliccarci per curiosità e a determinare poi l’estensione che si va ad aggiungere direttamente sul computer.

Il destinatario può aprire ovviamente quello che viene inoltrato, che si tratti di un’applicazione, di un dettaglio, di una foto o qualunque tipo di contenuto, poiché chiaramente questo strumento si può nascondere in qualsiasi cosa venga allegata di fatto all’interno della chat. Il consiglio è aggiornare immediatamente l’applicazione sia quella mobile che quella da desktop, andando sul sito ufficiale di WhatsApp o dal Microsoft Store.
Gli esperti invitano anche a fare attenzione poiché è sempre indispensabile difendersi; per farlo bisogna avere consapevolezza, quindi conoscenza di quello che sta accadendo in questo momento, evitando quindi di cliccare su qualunque tipo di allegato venga inoltrato anche da utenti di propria conoscenza.
Se quindi un contatto personale inoltra un messaggio sospetto, quindi che in qualche modo ha delle parole che possono risultare strane o fuorvianti, oppure un allegato che tipicamente non viene condiviso, è sempre bene bloccare tutto, contattare la persona diversamente per allertarla di quello che sta accadendo e chiaramente mettere in atto tutti i sistemi di sicurezza del caso, quindi fare una scansione se ci sono anomalie o se sono stati installati programmi e altri elementi sul proprio dispositivo e chiaramente, laddove la frode fosse in corso, allertare le forze dell’ordine e gli enti preposti per bloccare conti e carte di pagamento.