
Falla Google, attenzione (Mistergadget.tech)
Nuovo allarme Google che riguarda tutti gli utenti: si tratta dell’ennesima segnalazione a cui bisogna prestare attenzione e, soprattutto, intervenire rapidamente.
Non è la prima volta che viene lanciato un allarme di questo tipo, ma è essenziale capire che cosa sta accadendo e, soprattutto, come è intervenuta l’azienda per proteggere tutti gli utenti.
Tendiamo a immaginare che ovviamente i servizi e i sistemi del calibro di Google siano perfettamente sicuri e di norma chiaramente è così; non bisogna comunque dimenticare che qualunque dispositivo sia connesso al web può presentare prima o dopo delle problematiche, non perché l’azienda volutamente avalli questi deficit, ma semplicemente perché negli sviluppi, negli aggiornamenti e nelle notifiche possono crearsi i presupposti per generare dei deficit severi.
Google, allarme per i dispositivi: l’azienda corre ai ripari
Google a tal proposito ha rilasciato le patch per due vulnerabilità zero-day che riguardano in maniera specifica Android, una delle quali è stata sfruttata proprio per andare a sbloccare in maniera impropria i dispositivi.

Si tratta di vulnerabilità del kernel già state identificate e già utilizzate proprio per degli attacchi informatici, ed è per questo che l’azienda ha lavorato rapidamente per sistemarle. In totale si contano 62 patch di sicurezza: questo dimostra appunto il grande impegno da parte di Google di risolvere non solo la situazione, ma di mettere in generale al sicuro tutti gli utenti.
Quelle che sono state rilasciate a inizio aprile riguardano in maniera specifica Android; successivamente ne sono state rilasciate altre che invece riguardano le componenti di terze parti e anche delle sotto-componenti. Andando a utilizzare il tool Cellebrite ci sono stati dei problemi in passato a causa di una catena di vulnerabilità che sono state identificate e poi risolte da Google. Questo dimostra quanto sia indispensabile procedere sempre agli aggiornamenti.
Quando si parla infatti di novità che vengono rilasciate dai sistemi, non bisogna immaginarne soltanto strumenti che cambiano, innovazioni o elementi simpatici o funzionalità aggiuntive, ma anche e soprattutto la questione sicurezza, che rappresenta su tutti la sfera principale, perché molto spesso tendiamo a sottostimare la questione, ma in realtà gli aggiornamenti hanno in primo luogo l’esigenza di porre rimedio in maniera particolare per quello che riguarda la sicurezza che può diventare un problema veramente gravoso, ed è quindi essenziale comprendere non soltanto in che modo è possibile muoversi, ma anche quelle che possono essere le modalità.
In questo caso, basta semplicemente che l’utente, ogni qualvolta vengano rilasciati degli aggiornamenti, li installi, in modo da poter risolvere in maniera veloce eventuali problemi e casistiche di questo tipo.