
Vedi subito tanti canali gratis (Mistergadget.tech)
Tanti nuovi canali in arrivo sul digitale terrestre, con la possibilità di visionare tutto in forma gratuita per gli utenti.
Siamo di fronte ad un ulteriore aggiornamento, ovviamente sempre a beneficio degli utenti che potranno così guardare tutto ciò che preferiscono senza pagare nulla. Appunto, in un mercato televisivo molto complesso in cui sostanzialmente la situazione risulta essere veramente delicata, è importante notare come una lista di canali stia subendo un aggiornamento.
Nel caso specifico possiamo vedere che il mux di Rai A ha cambiato le frequenze e che il mux B Rai DVB-T2 presenta differenze con una serie di canali molto interessanti anche in 4K. Per il mux di Mediaset c’è il passaggio all’alta definizione praticamente per tutti; per il mux di Mediaset secondario sono racchiusi QVC, Cinecittà 34 e un focus generalizzato sia sui programmi di stampo giallo che sui programmi per la famiglia; sul mux di Mediaset 3 invece abbiamo delle specifiche differenti per le varie regioni.
Pioggia di canali per tutti gli utenti
Sul mux di DFREE ci sono differenze sia per quanto riguarda le regioni che per le province e le postazioni differenti, con un circuito di canali veramente molto vasto e in espansione. Per il mux Retecapri (ex Timb 2), che è uno dei più frizzanti con continui aggiornamenti, c’è veramente tantissima scelta a partire dai canali regionali a quelli specifici per gli amanti delle auto, delle moto, dell’arte e della cultura, della caccia e della pesca, anche con servizi on demand.

Per il mux Persidera 1 ci sono due canali disponibili al LCN 44 e 32 in base alla frequenza; qui sono racchiusi molti canali dedicati al mondo dello sport e una serie di canali su base regionale. Per il mux Persidera 2 invece abbiamo molti canali per la famiglia, per lo sport e per le radio; poi c’è il mux Persidera 3 con canali di vario tipo come Real Time, Food Network, RTL, quindi veramente una vastissima scelta e anche tantissime radio. Appunto, è bene ricordare che nella maggior parte dei casi si tratta di canali che sono visibili in HD o in HQ tramite tecnologia HbbTV.
Inoltre è bene specificare che per quanto riguarda il canale di Rai 3 TGR regionale, questo praticamente varia in base alla zona di appartenenza; ci sono anche diversi canali che sono visibili in streaming direttamente mediante il segnale HbbTV e che la programmazione nazionale ovviamente può variare in base sempre a quelli che sono i canali che vengono effettivamente percepiti dalla propria zona di residenza, quindi possono esserci delle oscillazioni anche importanti. Ad esempio, in alcune regioni ci sono i canali esteri che vengono effettivamente identificati dal segnale, mentre in altri casi invece questo segnale non è reperibile e di conseguenza non sono disponibili.