
Se hai fatto un bonifico online sei vittima di una truffa (Mistergadget.tech)
Chiunque abbia fatto un bonifico deve fare estrema attenzione poiché sta circolando una nuova truffa estremamente problematica proprio perché è legata a qualcosa di piuttosto comune.
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e questo chiaramente ci pone di fronte a una questione delicata perché se un tempo erano facilmente identificabili oggi non è assolutamente così: sono diventate più complesse e più strutturate e quindi difficili da riconoscere.
Negli ultimi anni le truffe bancarie sono quelle che fanno da padrone perché chiaramente gli hacker sono interessati a prelevare denaro dai conti correnti o dai sistemi di pagamento degli utenti, ma adesso c’è una novità e riguarda proprio lo smishing e il phishing che sono diventati degli strumenti di manipolazione vera e propria che vengono adottati ai danni dei cittadini che purtroppo, ignari, cadono nella trappola.
Attenzione al bonifico frode
Sostanzialmente le vittime vengono indotte a fare un bonifico nella speranza di poter praticamente proteggere i propri fondi. I bonifici istantanei di recente si sono diffusi proprio perché sono stati resi gratuiti e quindi è chiaro che oggi una molteplicità di persone adotta questo strumento senza particolari difficoltà rispetto al passato dove chiaramente, essendo invece a pagamento, erano limitati.

Questa velocità è diventata un vantaggio, ma come ogni cosa, soprattutto di stampo nuovo che si diffonde, diventa anche proprio l’obiettivo per molti di andare a utilizzare una serie di elementi per trarre in inganno l’utente finale. Ed è proprio questo il caso ed è per questo bisogna fare estrema attenzione soprattutto se si ricevono comunicazioni su delle presunte variazioni nel proprio conto corrente, movimentazione di soldi che sono state fatte a propria insaputa, bonifici che bisogna fare per andare a bloccare il proprio conto oppure per andare a tutelare i propri risparmi.
La cosa essenziale ovviamente è assolutamente non effettuare alcun pagamento, non condividere dati personali, non accettare alcun tipo di comunicazione di questo tipo, non trasferire alcun bonifico presso conti sconosciuti e soprattutto non dare per scontato che le comunicazioni che si ricevono anche tramite mail che possono apparire potenzialmente come corrette siano effettivamente reali.
Purtroppo non è così: molto spesso questi strumenti vengono utilizzati proprio per delle frodi ed è quindi essenziale per tutti fare attenzione, prestare attenzione a quello che si va a condividere e soprattutto dove si va a cliccare e cosa si va a fare. Se ci sono dubbi o domande è essenziale sempre rivolgersi all’ente di riferimento, alla propria banca, quindi contattare quelle che sono le strumentazioni ufficiali e non adoperare mai canali secondari.