
Whatsapp si aggiorna ancora, occhio alla nuova funzione (Mistergadget.tech)
Nuovo aggiornamento in arrivo per WhatsApp con una serie di variazioni importanti e soprattutto inaspettate che porteranno risvolti non di poco conto per tutti gli utenti.
Ormai è chiaro a tutti che WhatsApp sta cambiando, e già è cambiata profondamente, e molti altri stravolgimenti arriveranno progressivamente. Sicuramente questo si traduce dal punto di vista pratico in un cambiamento rilevante, poiché stiamo assistendo a delle novità piuttosto impegnative nell’utilizzo comune del sistema, che ci permettono anche di comprendere che cosa sta effettivamente accadendo: la voglia dell’azienda Meta di lavorare sempre di più all’uniformità dei suoi prodotti, quindi Instagram, Facebook e WhatsApp, con l’introduzione di una serie di novità sostanziali come ad esempio l’intelligenza artificiale, ma anche con cambiamenti che riguardano alcune delle funzionalità di base come le spunte blu.
È chiaro a tutti dunque che il cambiamento è in atto, ma è anche importante capire dove si sta andando con queste trasformazioni.
Whatsapp, cosa cambia dopo l’ultimo aggiornamento
Tra le varie modifiche e le migliorie che sono state attuate e che quindi vedremo nelle prossime settimane in base agli aggiornamenti, c’è sicuramente una che riguarda la privacy delle chat. Si tratta di una questione molto importante perché la privacy è un tema fondamentale per tutti.

Meta ha ricevuto nel tempo dalla community di riferimento quelle che sono state le rimostranze per una paura correlata proprio alla gestione della privacy e per questo ha deciso di mantenere un livello di sicurezza molto elevato. Con l’ultimo update infatti, che viene rilasciato prima per Android e poi per iOS, viene introdotta una funzionalità che consente di bloccare automaticamente grandi volumi di messaggi ricevuti da account sconosciuti. Si tratta di una feature che si rivolge ai profili che inviano un numero elevato di contenuti in un breve periodo, un po’ quello che accade oggi anche quando si inoltrano messaggi ripetutamente dagli indirizzi email che vengono così segnalati in automatico e che vanno a finire nello spam.
Per attivare la nuova funzione che mira allo stesso modo a ridurre lo spam in generale, basta andare nelle impostazioni, toccare sulla voce “Privacy”, poi su “Avanzate” e quindi aggiungere la funzionalità appena descritta. In questo modo il tool, del tutto innovativo, andrà a limitare il salvataggio automatico dei contenuti multimediali, evitando così anche che possano esserci problemi perché molto spesso questi messaggi fake si accompagnano a dei contenuti che vengono scaricati direttamente sul dispositivo, soprattutto per gli utenti che hanno il salvataggio automatico, e che vanno quindi ad insediarsi all’interno delle cartelle del dispositivo stesso e che possono generare una serie di problemi perché questi file allegati possono contenere anche malware, spyware e comunque prodotti pericolosi.