Attivalo subito stasera (Mistergadget.tech)
Ormai siamo abituati agli abbonamenti streaming come se fossero quasi obbligatori, dando per scontato quindi che per vedere determinati prodotti bisogna pagare.
In realtà non è proprio così, e la dimostrazione più importante di questa trasformazione della televisione in senso gratuito è sicuramente l’espansione del digitale terrestre che, con la sua seconda generazione, ci porta di fronte a una questione tutta nuova di cui però dobbiamo comprendere bene le sfaccettature, soprattutto capire dove stiamo andando.
Quindi è chiaro che per quanto riguarda gli abbonamenti a pagamento ci sono prezzi differenti, quindi si tratta anche di questioni che hanno costi di pochi euro accessibili a tutti, e sicuramente questo è un dato particolarmente interessante, ma bisogna anche visualizzare un’altra questione, quindi quella della prospettiva, ovvero quella dell’offerta odierna ma anche di tutti gli aumenti che stanno subentrando, ed è chiaro che se le famiglie vogliono sottoscrivere un paio di abbonamenti si può arrivare anche a dei costi che iniziano a diventare proibitivi.
La cosa fondamentale però è quello a cui sta lavorando la televisione pubblica, quindi quella aperta a tutti senza vincoli e soprattutto che viene offerta in forma gratuita. È importante comprendere come stia cambiando perché di fatto è una questione che riguarda tutti dal momento che si tratta appunto di uno strumento a libero accesso.
Il fatto di non dover pagare, di poter finalmente vedere canali molto differenziati tra loro e tantissimi prodotti differenti è qualcosa di veramente fondamentale perché dopotutto stiamo parlando di prodotti variegati, quindi sicuramente la prima differenza rispetto a quello a cui siamo tendenzialmente abituati è proprio questa.
Non parliamo più di un sistema televisivo in cui ci sono pochi programmi generalisti, ma di una moltitudine di canali, molti dei quali sono proprio settoriali, quindi sono pensati per nicchie di categorie: ci sono quelli dedicati allo sport, quello dedicato al benessere, quello dedicati alle donne, i canali per bambini e per tutta la famiglia, i canali dedicati ai film crime, i canali dedicati alle serie TV dal mondo, quindi si riescono a coprire una moltitudine di gusti differenti. Questo è possibile grazie al fatto che oggi, con la seconda generazione del digitale terrestre, siamo approdati a 999 canali in alta definizione sia audio che video, e soprattutto una prospettiva di lavorazione che permetterà, soprattutto laddove venga implementato internet per la trasmissione dei canali, di arrivare potenzialmente a un numero infinito di prodotti differenti.
Questo apre quindi le porte non soltanto a quello che stiamo vivendo oggi, ma anche a quello che ci sarà offerto domani. La cosa sostanziale è fare sempre l’aggiornamento dei canali in formato automatizzato, andando direttamente nelle impostazioni e poi cliccando su “Aggiorna canali”, oppure semplicemente facendo con la ricerca manuale, quindi non risintonizzando tutto ma implementando quelli che sono i nuovi canali che vengono di volta in volta inseriti.
Dyson rappresenta per molti un prodotto veramente desiderato, ed è comprensibile, perché parliamo di un…
Molto spesso, anche quando utilizziamo prodotti tecnologici ogni giorno, non ci rendiamo conto di variazioni…
Scopri perchè scegliere Prime Music, la piattaforma di streaming musicale per gli abbonati ad Amazon.
Una questione relativa al digitale terrestre sta interessando tutti gli italiani, quindi bisogna capire come…
I criminali hanno messo in atto l'ennesima truffa svuota conto, un problema piuttosto severo per…
Utilizziamo WhatsApp ogni giorno e talvolta non ci rendiamo conto di quelle che possono essere…