
Se hai usato queste password sei in pericolo (Mistergadget.tech)
Le password rappresentano uno degli elementi più importanti nella gestione di qualunque tipo di dispositivo, eppure tutti le sottovalutiamo in maniera significativa, sottostimando quelli che sono i rischi connessi.
La password non è soltanto un inserimento che ci consente di proteggere l’account, ma è il sistema migliore che abbiamo a disposizione per poter creare sostanzialmente una barriera; questo vale per gli account dei social network, vale per le applicazioni, vale per i dispositivi che utilizziamo.
Eppure molto spesso le password sono un vero e proprio disastro: sono banali, facilmente rintracciabili e quindi praticamente uno schermo inutile che non consente una reale difesa per il dispositivo. Quindi bisogna fare massima attenzione e capire soprattutto quali sono i prodotti che oggi possono essere a rischio, quindi quali sono le password che rappresentano un vero e proprio disastro.
Le password da codice rosso: attenzione
Anche chi è convinto di aver inserito una password sicura purtroppo dovrà ricredersi: molto spesso ci sono password deboli, facili da violare con elementi che si ripetono o che talvolta sono veramente banali, legati alla persona come la data di nascita. Basta un minimo anello debole per ritrovarsi veramente in guai seri ed è per questo che bisogna fare attenzione; sicuramente una delle scelte migliori è quella di utilizzare un password manager, ovvero uno strumento che è in grado proprio di generare e gestire le password complesse senza nemmeno che l’utente debba ricordarsi e memorizzarle tutte.

Avere una password che applica una buona difesa è sostanziale in tutto, quindi anche in quello che ci sembra più banale come la mail. Molti pensano che all’interno delle proprie mail non ci sia niente di compromettente e che quindi non è necessario fare questo passaggio perché di fatto non cambia assolutamente nulla; in realtà basti pensare che all’interno delle mail che scambiamo ci sono tutta una serie di informazioni personali che possono portare non soltanto a un giro vero e proprio, addirittura a delle situazioni in cui l’utente viene effettivamente violato con tutto quello che comporta, quindi foto personali, dati personali, elementi relativi a strumenti di pagamento.
Quindi anche se non riteniamo uno strumento potenzialmente rischioso, in realtà dobbiamo fare attenzione perché qualunque cosa che è connessa a internet lo può diventare e soprattutto bisogna anche pensare che oggi tutto è interconnesso, quindi se un hacker riesce a entrare nella mail potenzialmente riuscirà ad entrare in qualunque altro elemento in nostro possesso, da applicazioni a riferimenti bancari, e quindi ad ottenere tutto ciò che gli serve praticamente per mettere a segno un vero e proprio colpo.