
Fai attenzione prima di cliccarlo, ecco cosa attiva veramente (Mistergadget.tech)
Gli utenti avranno certamente notato un pulsante molto particolare; tuttavia, spesso ci domandiamo a cosa servano le cose ma non prestiamo più di tanta attenzione.
In realtà è molto importante comprendere a cosa servono determinati pulsanti perché hanno delle funzionalità specifiche che possono essere particolarmente utili nella vita di tutti i giorni o comunque rappresentare un rischio di cui dobbiamo essere informati. Per molti automobilisti il portachiavi rappresenta qualcosa di fondamentale, soprattutto per chi ha un’auto nuova perché questo consente di aprire e chiudere ed è lì sotto una serie di funzionalità aggiuntive.
Addirittura coloro che hanno delle auto più di ultima generazione possono gestire tutto direttamente da App, ma chiaramente questo strumento non serve solo a bloccare e sbloccare le portiere o accendere l’auto: è dotato di tutta una serie di opzioni molto importanti ed è per questo che bisogna capire e approfondire.
Pulsante nell’auto: a cosa serve e perché tutti dovrebbero saperlo
Nel caso specifico c’è una freccia di forma circolare che è riportata sia sul portachiavi, ma può essere anche all’interno dell’applicazione direttamente in auto: la maggior parte delle persone non sanno di cosa si tratti e a cosa serva. Magari lo premono per caso senza avere una specifica funzionalità.

In realtà quel pulsante serve ad abilitare e avviare l’auto a distanza; si tratta praticamente di andare ad accendere di fatto la centralina, quindi un sistema che viene denominato “remote start” e permette di applicare l’accensione distanziata. Questo è utile nel momento in cui ad esempio ci si trova al di fuori dell’auto e si vuole iniziare ad accendere il motore per avviare il climatizzatore magari quando fa molto caldo, quindi quella forma circolare che è riportata sul telecomando in realtà ha un’utilità importante perché ci consente di gestire determinati elementi senza dover essere fisicamente all’interno dell’auto.
E quando il remote start fu introdotto per la prima volta fu una rivoluzione perché di fatto stiamo parlando di una tecnologia all’avanguardia; oggigiorno è praticamente di serie, eppure la maggior parte degli utenti non sa che cosa serve quel pulsante, non si domanda e non si crea il problema delle pratiche che poi in realtà agevolano.
Quindi non si tratta solo dello sblocco delle portiere a distanza, cosa molto utile ma chiaramente conosciuta da tutti: parliamo di quella piccola icona che serve invece a far funzionare di fatto il motore, quindi che prevede anche una combinazione di tasti perché in alcuni casi, combinando più azioni contemporaneamente, si possono ottenere delle questioni particolari, ad esempio accendere l’aria piuttosto che accendere l’aria calda oppure avviare semplicemente il motore a distanza oppure avere un’altra specifica. Appunto, sono tantissimi i marchi che ne sono dotati, quindi non parliamo soltanto di qualcosa di particolare o riservato a pochissimi: si tratta di una pratica piuttosto diffusa.