
Digitale Terrestre, se non intervieni subito rischi il blocco dei canali (Mistergadget.tech)
Una questione relativa al digitale terrestre sta interessando tutti gli italiani, quindi bisogna capire come uscirne e come gestire il blocco.
In un momento di profondo cambiamento per la TV e quindi con innovazioni dal punto di vista tecnico, è comprensibile che possano esserci delle limitazioni, dei blocchi anche inavvertiti, delle problematiche che vengono segnalate chiaramente anche dagli esperti proprio per consentire agli utenti di sapere come muoversi.
È chiaro che quando ci sono degli aggiornamenti importanti, quindi di base capillari sul territorio nazionale, la piattaforma DTT può riportare alcune problematiche, quindi non c’è da spaventarsi, soprattutto se si notano delle anomalie per i Logical Channel Number o magari delle frequenze che non vengono prese subito oppure dei canali che risultano sfalsati rispetto a quello che è il segnale solito.
Digitale Terrestre, attenzione al blocco canali
In questo momento ci sono una serie di segnalazioni in atto di utenti con problematiche di visualizzazione di determinati canali sul digitale terrestre. In questo caso bisogna intervenire in due modi differenti: bisogna capire innanzitutto se c’è un problema tecnico, se c’è un guasto alla rete.

Laddove non ci siano evidenze di questo tipo, allora è sicuramente opportuno controllare sia quelli che sono gli elementi tecnici in casa, quindi se il cavo è correttamente agganciato sia alla TV che alla presa, se ci sono problemi dal punto di vista del Wi-Fi per quanto riguarda l’utilizzo della Smart TV o elementi che possono andare in contrasto, se il firmware della TV è stato aggiornato correttamente o di recente, e chiaramente poi procedere a quelle che sono le operazioni fondamentali, quindi la ricerca automatica dei canali, ovvero la risintonizzazione che si può fare direttamente andando in impostazioni (scelta consigliata soprattutto laddove ci sono delle variazioni importanti), oppure per coloro che hanno visto scomparire determinati canali e vogliono nuovamente inserirli senza però andare a modificare tutto l’assetto, semplicemente procedere alla ricerca manuale.
Per poterlo fare è necessario avere i dati, quindi quelli che sono gli elementi propri del canale che si vuole andare a inserire. È chiaro che quando ci sono dei cambiamenti in atto di questa portata ci sono anche degli stravolgimenti; non bisogna spaventarsi, non bisogna preoccuparsi di quelle che sono le conseguenze perché si tratta di variazioni temporanee, quindi successivamente tutto torna alla normalità , ed è importante semplicemente seguire quelle che sono le indicazioni per poter avere tutti i canali, anche quelli nuovi che vengono implementati in alta definizione sia per quanto riguarda il video che per quanto riguarda l’audio.
Quindi è chiaro che il consiglio generale, oltre a quello di effettuare la risintonizzazione, è sempre quello di andare a lavorare anche su basi semplici e quindi cambiando il cavo magari dopo un tot di anni di utilizzo, facendo attenzione se ci sono delle problematiche legate anche al Wi-Fi perché in qualche modo può esserci una ripercussione o un blocco sul dispositivo, aggiornare sempre il firmware, quindi quando viene richiesto l’aggiornamento della TV non cliccare “Aggiorna in seguito” ma farlo in quel momento perché questo serve anche per una questione di sicurezza.