Google Pixel Watch 4 specifiche tecniche e caratteristiche (mistergadget.tech)
I primi render di Google Pixel Watch 4 mostrano un design più compatto, cornici sottili e nuove dimensioni: tutto quello che sappiamo.
Google è pronta a rinnovare la propria proposta nel mercato degli smartwatch con l’arrivo del nuovo Pixel Watch 4, e i primi render trapelati in rete offrono un’interessante anteprima sul design e sulle possibili novità hardware. Le immagini, pubblicate da fonti vicine all’ambiente produttivo, rivelano un dispositivo che evolve senza stravolgere, puntando su una forma più compatta, una ghiera visibilmente più sottile e una corona digitale di dimensioni ridotte.
Il nuovo modello, che dovrebbe essere annunciato in autunno insieme alla gamma Pixel 9, rappresenta la quarta generazione di smartwatch targati Google, sempre più orientati a competere direttamente con i dispositivi di Apple, Samsung e Garmin.
Secondo i render, Pixel Watch 4 manterrà la forma circolare, ma con un profilo più compatto e cornici più sottili rispetto ai modelli precedenti. Il vetro sembra curvarsi in modo meno marcato lungo i bordi, conferendo un aspetto più moderno e uniforme. La corona digitale è ancora presente, ma appare più piccola e integrata meglio nella scocca, contribuendo a un design minimalista e sobrio.
Nonostante il mantenimento del cinturino proprietario a sgancio rapido, i render mostrano una maggiore continuità tra il corpo dell’orologio e i cinturini, a favore di una migliore ergonomia e di un look più elegante. È plausibile che Google abbia migliorato anche la resistenza strutturale e la qualità dei materiali, probabilmente adottando nuove leghe di alluminio o acciaio inossidabile per ottimizzare il peso e la durata.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda le dimensioni generali. Il Pixel Watch 4 potrebbe essere proposto in due tagli, un’opzione mai esplorata nei modelli precedenti. L’attuale generazione, infatti, è disponibile in un’unica misura da 41 mm, che in alcuni casi è risultata poco adatta ai polsi più grandi. L’introduzione di una seconda variante da 45 mmpotrebbe rispondere alle richieste di una platea più ampia, offrendo maggiore flessibilità nella scelta e nella vestibilità.
Questa decisione andrebbe anche nella direzione di migliorare l’autonomia, che nei Pixel Watch precedenti si è rivelata uno dei punti più deboli. Un corpo più grande potrebbe infatti ospitare una batteria più capiente, senza compromettere lo spessore complessivo del dispositivo.
Anche se i render non offrono informazioni dirette sull’hardware interno, è quasi certo che Pixel Watch 4 sarà dotato di Wear OS 5, la nuova versione del sistema operativo sviluppato congiuntamente da Google e Samsung. Questo dovrebbe portare miglioramenti significativi sul piano delle prestazioni, della gestione energetica e dell’integrazione con i servizi Google, inclusi Assistant, Maps e Calendar.
Dal punto di vista hardware, si prevede l’adozione di un chipset Exynos W1000 o una sua evoluzione, affiancato da una memoria interna potenziata (fino a 32 GB) e RAM aumentata per migliorare il multitasking. Per quanto riguarda i sensori, ci si aspetta un aggiornamento del sistema di monitoraggio della salute con rilevamento continuo della frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno, monitoraggio del sonno avanzato e nuove funzionalità per il fitness.
Alcune voci suggeriscono anche la possibile introduzione di funzionalità AI, ereditate dai Pixel 9, con capacità di analisi predittiva dei parametri fisiologici, notifiche contestuali intelligenti e suggerimenti personalizzati su attività fisica e benessere mentale.
Sebbene Google non abbia ancora confermato ufficialmente il dispositivo, la comparsa dei render fa pensare che il lancio possa avvenire entro l’autunno. Come per le generazioni precedenti, il debutto è atteso in occasione dell’evento Made by Google, previsto per ottobre 2025, in concomitanza con la nuova serie Pixel 9 e una possibile versione aggiornata dei Pixel Buds.
Il Pixel Watch 4 rappresenta un passo evolutivo importante per Google nel segmento wearable. Se le indiscrezioni verranno confermate, il nuovo modello offrirà un design più raffinato, prestazioni migliorate e una piattaforma software aggiornata, rafforzando la competitività dell’azienda in un mercato in continua espansione.
Google ha condiviso un'informazione senza precedenti: si tratta della fine di Google Italia e quindi…
Una comunicazione urgente dall'INPS è arrivata a tutti gli utenti che si sono trovati di…
In fiera al Riminiwellness 2025, l’evento leader internazionale del settore, le tecnologie più avanzate per…
Il blackout di WhatsApp ha preoccupato molti; dopotutto si tratta di una delle applicazioni più…
Una nuova mail sta circolando sul web ed è pericolosa proprio per il tipo di…
Negli ultimi anni sicuramente DAZN ha rappresentato per tutti il punto di riferimento per guardare…