News

vivo conferma specifiche tecniche di X200 Ultra: chip, batteria e display da top di gamma

vivo annuncia le specifiche chiave di X200 Ultra: chip Dimensity 9300+, display OLED 2K e batteria da 5500 mAh con ricarica 120W.

vivo ha ufficializzato alcune delle caratteristiche chiave del suo prossimo flagship X200 Ultra, delineando le ambizioni del brand per il 2025 nel settore degli smartphone premium. Il nuovo dispositivo punta su un processore di ultima generazione, una batteria maggiorata e un display ad alta definizione, proseguendo la filosofia del marchio orientata all’equilibrio tra potenza e affidabilità.

L’annuncio è arrivato a pochi giorni dal debutto ufficiale del modello, che sarà presentato insieme alla variante standard vivo X200, ma con specifiche superiori destinate a un’utenza più esigente. Con il lancio del nuovo X200 Ultra, vivo mira a consolidare la propria posizione nei segmenti alti del mercato, ponendosi in diretta concorrenza con i top di gamma di Samsung, Xiaomi e Apple.

Processore Dimensity 9300+, potenza ai massimi livelli

Il vivo X200 Ultra sarà uno dei primi dispositivi sul mercato a integrare il chipset Dimensity 9300+ di MediaTek, una versione potenziata del già performante 9300, progettato per offrire velocità superiori sia nei carichi di lavoro quotidiani che nelle attività più intensive, come il gaming e il rendering grafico.

Il chip, costruito con processo produttivo a 4 nm, è dotato di una configurazione octa-core che include core Cortex-X4 ad alte prestazioni e core Cortex-A720 per ottimizzare i consumi. La presenza della GPU Immortalis-G720 MP12 garantisce prestazioni elevate anche in ambito grafico, con particolare attenzione all’efficienza energetica e al supporto per display a frequenza di aggiornamento elevata.

Questo salto generazionale dovrebbe tradursi in tempi di risposta ridotti, migliore multitasking e supporto completo per le funzionalità AI, comprese quelle per la fotografia computazionale e il riconoscimento vocale.

Display OLED LTPO 2K da 6,78″ a 120Hz

Tra i punti di forza del nuovo flagship c’è anche il display, che vivo ha confermato essere un pannello OLED LTPO da 6,78 pollici con risoluzione 2K (3200 x 1440 pixel). Il pannello è prodotto da BOE ed è progettato per offrire frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz, in grado di adattarsi automaticamente al contenuto visualizzato per ridurre i consumi energetici.

La tecnologia LTPO consente un passaggio dinamico da 1Hz a 120Hz, rendendo l’esperienza utente più fluida durante lo scorrimento e allo stesso tempo più efficiente durante la visualizzazione di contenuti statici. Il display supporta HDR10+, un’ampia gamma di colori DCI-P3 e una luminosità di picco superiore a 1800 nit, ideale per la visione sotto luce solare diretta.

vivo ha inoltre integrato un sensore di impronte digitali a ultrasuoni sotto il display, soluzione più veloce e precisa rispetto ai sensori ottici tradizionali, già presente su altri modelli di fascia alta.

vivo X200 Ultra caratteristiche complete svelate (mistergadget.tech)

Batteria da 5500 mAh e ricarica rapida

Sul fronte dell’autonomia, vivo X200 Ultra promette ottimi risultati grazie a una batteria da 5500 mAh, leggermente più capiente rispetto alla media degli smartphone top di gamma attuali. L’azienda ha confermato anche la ricarica rapida cablata a 120W, in grado di portare il dispositivo dal 0 al 50% in meno di 15 minuti.

Non mancherà il supporto alla ricarica wireless da 50W, compatibile con gli accessori proprietari e con il protocollo Qi2. Presente anche la ricarica wireless inversa, utile per caricare piccoli accessori come cuffie o smartwatch compatibili.

vivo ha lavorato sull’ottimizzazione termica del sistema di alimentazione, includendo una nuova camera di vapore per il raffreddamento passivo, capace di mantenere le temperature operative entro soglie sicure anche durante la ricarica rapida.

Obiettivo: dominare il mercato dei flagship Android

Con le specifiche appena confermate, vivo X200 Ultra si configura come uno dei dispositivi Android più completi del 2025, pronto a competere con Galaxy S25 Ultra, Xiaomi 15 Pro e OnePlus 13. La combinazione tra prestazioni elevate, display premium e autonomia superiore mira a soddisfare utenti professionali e appassionati di tecnologia.

Restano da scoprire i dettagli relativi al comparto fotografico, che dovrebbe includere sensori di nuova generazione co-ingegnerizzati con Zeiss, oltre alle funzionalità software basate sull’intelligenza artificiale per migliorare scatti notturni, ritratti e video. Il debutto ufficiale è atteso nelle prossime settimane, con disponibilità globale prevista entro fine primavera.

Manuel De Pandis

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

Galaxy Z Flip 7 solo con Exynos 2500? Samsung potrebbe abbandonare lo Snapdragon per il suo clamshell

Il Galaxy Z Flip 7 potrebbe arrivare solo con Exynos 2500. Samsung punta sulla produzione…

2 ore fa

L’intelligenza artificiale arriva negli Autovelox: così ti becchi una multa di sicuro, dove sono installati

Una novità eclatante riguarda l'applicazione dell'intelligenza artificiale in un ambito sicuramente diverso da quello che…

2 ore fa

Addio Google in Italia: la comunicazione è ufficiale, la nota dell’azienda lascia tutti senza parole

Google ha condiviso un'informazione senza precedenti: si tratta della fine di Google Italia e quindi…

4 ore fa

Comunicazione INPS: è urgente e tutti devono fare attenzione, cosa sta accadendo

Una comunicazione urgente dall'INPS è arrivata a tutti gli utenti che si sono trovati di…

6 ore fa

Riminiwellness 2025: l’innovazione anticipa il benessere del futuro

In fiera al Riminiwellness 2025, l’evento leader internazionale del settore, le tecnologie più avanzate per…

6 ore fa

Blackout Whatsapp, l’ultimo aggiornamento paralizza l’App: non potrai più usarla

Il blackout di WhatsApp ha preoccupato molti; dopotutto si tratta di una delle applicazioni più…

14 ore fa