
Un’alternativa al MacBook Air? Ecco i migliori laptop se non ami macOS (MisterGadget.Tech)
Il MacBook Air è un punto di riferimento nel mondo dei laptop ultraportatili, ma non tutti vogliono (o possono) usare macOS. Fortunatamente, ci sono valide alternative con Windows altrettanto eleganti, leggere e potenti.
Il MacBook Air è una delle macchine più apprezzate da studenti, professionisti e creativi. Con il suo design sottile e completamente in alluminio, l’assenza di ventole e le prestazioni garantite dal chip Apple Silicon (ora arrivato alla generazione M4), è un concentrato di stile e potenza. E per una volta, anche il prezzo non è così proibitivo: il nuovo Air parte da circa 1.000 dollari nella versione base da 16 GB di RAM e 256 GB di spazio.
Ma il vero ostacolo, per molti, è il sistema operativo: macOS non è per tutti, specialmente per chi ha esigenze specifiche come il gaming, la compatibilità software o semplicemente una maggiore flessibilità. Se ti rivedi in questa descrizione, ecco alcune ottime alternative Windows al MacBook Air, selezionate in base a design, prestazioni e funzioni.
Indice
Per chi cerca una vera alternativa all’Air: ASUS Zenbook A14
L’ASUS Zenbook A14 è, a tutti gli effetti, il “MacBook Air con Windows”. Sottile, leggerissimo (pesa appena 990 grammi) e costruito con materiali premium, questo laptop offre tutto quello che potresti desiderare in un ultraportatile… senza dover usare macOS.
La versione 2025 è equipaggiata con i nuovi chip Snapdragon X e X Plus di Qualcomm, che grazie a Windows su ARM finalmente maturo, garantiscono prestazioni eccellenti e consumi contenuti. È uno dei pochi notebook Windows in grado di competere davvero con il chip M4 di Apple in termini di potenza ed efficienza.

Il telaio unibody in Cearaluminum (una lega ceramica e alluminio) è resistente alle impronte e super elegante. Lo spessore di 1,35 cm lo rende appena più spesso del MacBook Air, mentre lo schermo OLED offre una qualità visiva superiore al pannello LCD del portatile Apple.
Ottima anche la dotazione di porte, con una HDMI full size, due USB-C Thunderbolt 4 e jack audio da 3,5 mm. Attenzione solo alla compatibilità software: alcune applicazioni x86 potrebbero ancora non essere ottimizzate per l’architettura ARM.
Per i creativi che vogliono flessibilità: HP Spectre x360 14
Se cerchi un laptop che unisca eleganza, potenza e funzionalità creative, l’HP Spectre x360 14 è la risposta. Questo convertibile 2-in-1 con touchscreen ruotabile offre una versatilità che il MacBook Air non può offrire.
Dotato di un display OLED 3K touch con supporto a penna (inclusa nella confezione), è perfetto per designer, illustratori e chiunque voglia interagire in modo più diretto con il proprio dispositivo. Il design è solido, in metallo, con finiture originali e spigolature che si fanno notare.

Sotto la scocca troviamo un Intel Core Ultra 7 155H, 16 GB di RAM e grafica integrata Intel Arc. Prestazioni solide per la produttività e l’uso creativo, anche se nei carichi video o 3D più intensi il MacBook Air con chip M4 potrebbe mantenere un vantaggio.
La dotazione di porte è generosa: due Thunderbolt 4, una USB-A, jack audio e lettore microSD. Il prezzo parte da circa 1.200 dollari, ma varia molto a seconda della configurazione.
Per i gamer che vogliono prestazioni senza compromessi: ASUS ROG Zephyrus G14
Se il gaming è una priorità, il MacBook Air semplicemente non è la scelta giusta. Ed è qui che entra in gioco l’ASUS ROG Zephyrus G14, un portatile da gioco che unisce potenza e portabilità in modo sorprendente.
La versione 2024 monta un AMD Ryzen 9 8945HS, fino a 32 GB di RAM LPDDR5X, e schede grafiche dedicate Nvidia RTX 4060 o 4070. Il tutto in un telaio spesso appena 1,6 cm, molto vicino al MacBook Air. Un mostro di potenza camuffato da ultrabook.

Dispone anche di un’ottima selezione di porte: USB 4, USB-C, USB-A, HDMI, lettore microSD e jack audio. Il display è ideale per il gaming, con ottimo refresh rate e fedeltà cromatica.
Naturalmente, tanta potenza si paga: i prezzi partono da circa 1.500 dollari, ma per configurazioni avanzate si può salire oltre i 2.000. Tuttavia, per un gamer che vuole un portatile serio, è un investimento che ha senso.
C’è vita oltre macOS (e il MacBook Air)
Il MacBook Air è un laptop eccellente, ma non è l’unica opzione per chi cerca qualità e prestazioni in un design compatto. Se preferisci Windows o hai esigenze specifiche, oggi puoi scegliere tra macchine altrettanto valide — se non migliori — in base al tuo profilo utente.

Che tu sia un professionista in cerca di un ultraportatile, un creativo che vuole usare la penna sullo schermo, o un gamer in cerca di potenza e portabilità, c’è un’alternativa al MacBook Air che fa al caso tuo.