
La nuova mail sta arrivando a tutti ma è una truffa (Mistergadget.tech)
Ancora una mail che minaccia gli utenti e che rischia di compromettere la sicurezza personale.
Purtroppo negli ultimi tempi sembra che la questione delle mail truffa sia diventata un pericolo all’ordine del giorno. Siamo esposti costantemente poiché riceviamo una molteplicità di comunicazioni, soprattutto tramite email, messaggi e mediante messaggistica istantanea.
Questo circolo costante di notizie e informazioni in merito da parte di conoscenti o di lavoro fa sì che chiaramente sia più facile attecchire, soprattutto quando si tratta di truffe online. L’ultima in questione riguarda una comunicazione che arriva direttamente dal Ministero della Salute ed è quindi sicuramente pericolosa perché di interesse comune.
Falsa mail prende di mira gli utenti
Nella falsa mail si legge: “A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio Sanitario Nazionale“. Di conseguenza, rispetto a un rimborso pari a 234,40€, la mail ha l’intestazione del Ministero della Salute, un oggetto come “Rimborso per importo in eccesso” e una serie di caratteristiche, tanto nel logo quanto negli elementi costitutivi della mail stessa, che sembrano richiamare a tutti gli effetti una comunicazione di un ente nazionale, con urgenza e soprattutto veritiera.

Quindi è chiaro che si tratta dell’ennesima truffa e bene ricordare che comunicazioni di questo tipo non avvengono mai mediante mail. Sicuramente bisogna attendere quella che è la missiva classica dalla PEC che ha validità legale, quindi al pari di una raccomandata, ed è una comunicazione che può pervenire da parte di un ente, ma sicuramente la mail nel senso classico del termine non avrà mai valore ed è per questo che le comunicazioni importanti sicuramente non saranno trasmesse in questo modo.
Purtroppo il problema è che ci sono degli elementi che possono trarre in inganno: in primo luogo il finto sito internet, il logo e tutti gli elementi grafici che di fatto sembrano richiamare oggettivamente a quello che è il Ministero nella sua realtà, e poi ovviamente l’elemento esca, quindi il rimborso, cosa che purtroppo fa chiaramente presa e quindi desta attenzione. La mail secca avverte l’utente che bisogna procedere rapidamente per non perdere la restituzione della somma di denaro. Dopo il gancio dell’altro truffa c’è chiaramente l’esecuzione materiale e quindi viene richiesta la fornitura dei dati necessari per procedere, quindi vi è la beffa: “Tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dati personali”.
Chiaramente questo non avviene assolutamente trattandosi di una mail falsa ed è per questo che la segnalazione è arrivata direttamente dai Carabinieri che hanno fatto emergere questi dettagli e quindi condiviso la modalità di attacco per gli utenti. Hanno specificato che stanno circolando delle mail false a nome del Ministero della Salute con dei finti rimborsi economici che ovviamente purtroppo destano attenzione e quindi spingono gli utenti a cliccare.