
Nuova mail truffa: come evitare di cadere in trappola (Mistergadget.tech)
Una nuova mail sta circolando sul web ed è pericolosa proprio per il tipo di indicazioni che contiene e per quelle che possono essere le conseguenze per tutti.
Quando ci sono elementi che possono facilmente adescare l’utente finale è chiaro che siamo di fronte a qualcosa che spaventa perché può avere delle conseguenze veramente importanti. Nel caso specifico circola una mail truffa che arriva direttamente dal Ministero della Salute e parla di un fantomatico rimborso che chiaramente è inesistente. Il problema però di questi “ganci” che arrivano con nomi di enti come ad esempio l’Agenzia delle Entrate, il Ministero della Salute, l’INPS o qualunque altro sistema di questo tipo che possono essere anche molto localizzati come l’ASL o il medico di base, è che è facile che riescano a mandare in errore gli utenti.
Molto spesso infatti leggiamo i contenuti in maniera distratta e quindi siamo propensi a credere a quello che di fatto ci viene detto senza analizzare effettivamente in maniera logica il contenuto. Tutti gli utenti sono in pericolo in questi giorni, le segnalazioni sono aumentate e quindi è chiaro che bisogna discuterne il più possibile affinché gli utenti siano informati in materia ed evitino di cadere in errore.
Nuova mail truffa: come evitare di cadere in trappola
Il problema come sempre da un lato è il furto dati e dall’altro invece è quello che riguarda propriamente il furto di credenziali bancarie e quindi le sottrazioni di denaro. La polizia postale ha invitato tutti a fare attenzione poiché appunto c’è nelle ultime ore un reale aumento di questi messaggi che potrebbero arrivare anche ripetutamente.

La Polizia Postale sta avvertendo: “Nelle ultime ore stanno circolando false email con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici“. “A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Sistema Sanitario Nazionale (SSN)” recita il messaggio, è essenziale quindi non solo non aprirlo ma cancellarlo e segnalare subito il contenuto e il mittente.
Questa è una delle tante mail truffa che stanno circolando in questo periodo ed è importante condividere queste informazioni non soltanto perché aiuta a bloccare i malintenzionati, ma consente anche agli altri di conoscere gli elementi di pericolo al momento in grado di compromettere la sicurezza online e quindi di diffondere il più possibile queste notizie.
La comunicazione costante che viene fatta dalle forze dell’ordine e che poi viene ripresa dai giornali specializzati per fornire informazioni dettagliate agli utenti è sempre volta all’informazione che ad oggi rappresenta la conoscenza e quindi consente di fatto di gestire situazioni di questo tipo. Purtroppo è impossibile pensare di poter debellare in maniera totalizzante le truffe online visto il mondo così esteso a cui ci rapportiamo, ma è importante darne comunicazione e diffondere il più possibile i dettagli per consentire a tutti di avere gli strumenti tali per poter individuare le truffe e proteggersi.