
Comunicazione INPS (Mistergadget.tech)
Una comunicazione urgente dall’INPS è arrivata a tutti gli utenti che si sono trovati di fronte alla notizia inaspettata.
La notizia è arrivata direttamente dall’ente e quindi è rivolta a tutti gli italiani, soprattutto in relazione a un annuncio pervenuto in questi giorni attraverso SMS da parte del presunto ente di previdenza sociale che in realtà nasconde una truffa orchestrata ai danni di tutti i cittadini.
Con la tecnica dello spoofing i cybercriminali riescono di fatto a clonare addirittura il numero ufficiale dell’ente, quindi parliamo del numero telefonico effettivo dell’INPS che viene utilizzato in maniera fasulla per inoltrare delle comunicazioni, questo anche mediante email che di fatto sembrano pervenire oggettivamente da quello che è l’indirizzo ufficiale.
Comunicazione INPS: attenzione a quello che sta accadendo
Per chiarire la situazione quindi è dovuta intervenire l’INPS con un comunicato ufficiale chiedendo proprio agli utenti di fare attenzione agli SMS che vengono diffusi in questi giorni. L’ente ha ribadito anche che gli SMS che vengono inoltrati sono solo ed esclusivamente a scopo informativo; in essi non vengono mai richiesti dati personali, non viene mai richiesto l’accesso o informazioni di altro tipo, ma sono semplicemente atti a comunicare qualcosa, quindi l’accoglimento, la sospensione di una pratica, la variazione o qualunque altro elemento, solo ed esclusivamente a scopo informativo.

I messaggi non contengono collegamenti ipertestuali, quindi quando si riceve un messaggio da parte dell’ente o da parte del presunto ente, bisogna fare sicuramente attenzione perché stiamo parlando di messaggi che sono fasulli, quindi SMS truffa che vengono inviati da terzi. In questo caso l’obiettivo è quello di spingere l’utente a fare l’accesso su una presunta piattaforma che in realtà non fa altro che rubare i dati personali.
“Al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche, informa che le notifiche ufficiali dell’Istituto inviate tramite SMS, relative agli esiti di lavorazione delle pratiche o ai pagamenti, non contengono mai link cliccabili“ ha spiegato l’INPS, “l’INPS raccomanda di diffidare da qualsiasi SMS che contenga link cliccabili e che si presenti come proveniente dall’Istituto, invitando sempre ad accedere alla propria area riservata tramite SPID o CIE per una consultazione sicura”.
Quindi è essenziale procedere sempre allo stesso modo: questo vuol dire non accettare mai messaggi che arrivano direttamente con collegamenti particolari o con richieste strane, anche se sembrano essere inoltrati direttamente da enti come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate o qualunque altro punto di riferimento di carattere nazionale che possa essere una banca o un istituto di credito, perché questi sono chiaramente anche gli elementi che vengono sfruttati maggiormente per truffare gli utenti.