
5 Gadget tecnologici costosi che valgono l'investimento (e perché non dovresti accontentarti) (mistergadget.tech)
A volte spendere di più all’inizio significa risparmiare e guadagnare in qualità nel lungo periodo: ecco 5 esempi dal mondo high-tech
È quasi impossibile sfuggire alla tecnologia se si vuole vivere nella società moderna. Tuttavia, i gadget costano e, con il costo della vita in aumento, è naturale voler essere sicuri di spendere saggiamente per i propri dispositivi. Questo è particolarmente vero per l’elettronica: molti produttori, tra cui Apple, Samsung, Google e altri, lanciano nuovi modelli quasi ogni anno.
Detto questo, la tentazione è spesso quella di acquistare la tecnologia più economica che possa semplicemente “fare il lavoro”. Fortunatamente, tecnologie un tempo proibitive sono ora disponibili a prezzi più accessibili. Nonostante ciò, ci sono alcuni gadget per i quali vale la pena investire di più, anche se il prezzo iniziale sembra elevato.
Sono un appassionato di tecnologia da sempre e lavoro come giornalista tech da diversi anni. Basandomi sulla mia esperienza, ecco alcuni gadget sui quali suggerisco di non lesinare se si desidera migliorare significativamente la propria qualità di vita, sia digitale che fisica.
Indice
- Un laptop di fascia alta durerà per anni
- Salva la vista (e aumenta la produttività) con un monitor 4K da 32 pollici
- Aumenta la tua produttività in mobilità con uno smartphone pieghevole
- Cuffie con cancellazione attiva del rumore (ANC) per la massima concentrazione
- Una barra luminosa per monitor di qualità illumina correttamente la scrivania
Un laptop di fascia alta durerà per anni
Ho ricevuto il mio primo laptop quasi 20 anni fa, da studente. Ricordo la frustrazione nel vedere le prestazioni calare dopo solo un anno o due, finendo per doverne comprare un altro. Questo accadeva perché, non essendo esperti di tecnologia, i miei genitori sceglievano comprensibilmente i modelli più economici disponibili per l’uso scolastico.
Anni dopo, iniziando a lavorare, ho investito in un laptop di fascia alta, costato quasi quattro volte i precedenti. Quel PC, acquistato nel 2014, funzionava ancora egregiamente nel 2022. L’unica manutenzione richiesta è stata sostituire il lento hard disk (HDD) con un più veloce SSD, cambiare la pasta termica e pulire le ventole quando iniziava a surriscaldarsi. Probabilmente funzionerebbe ancora oggi se non fosse stato rubato.

Ecco perché consiglio sempre di acquistare il laptop più performante che ci si può permettere. Un investimento iniziale maggiore si traduce spesso in anni di utilizzo soddisfacente, evitando la necessità di sostituzioni frequenti. Tra i migliori modelli recenti che abbiamo recensito figurano proposte come alcuni ASUS Zenbook di fascia alta o i MacBook Pro con i più recenti chip Apple Silicon. Considera queste categorie se stai cercando un nuovo computer.
Salva la vista (e aumenta la produttività) con un monitor 4K da 32 pollici
Quando ho iniziato a lavorare come scrittore a tempo pieno, mi affidavo al display da 15 pollici del mio laptop. Sebbene sufficiente per sessioni brevi, dopo otto ore di lavoro sentivo gli occhi stanchi e affaticati. Questo perché anche i display dei laptop più grandi (16-17 pollici) mostrano testo e immagini relativamente piccoli, affaticando inutilmente la vista.
Uno dei miei primi investimenti è stato un monitor esterno da 22 pollici, che ha alleviato subito l’affaticamento visivo. Tuttavia, lo trovavo ancora piccolo per gestire efficientemente tutte le finestre necessarie. Successivamente sono passato a una configurazione multi-monitor (due ultrawide), che mi permetteva di avere tutto sott’occhio.

Non tutti amano o possono usare più schermi. Se preferisci un monitor singolo, ho scoperto che il compromesso ideale per la produttività è un display da 32 pollici con risoluzione 4K. Questa combinazione offre ampio spazio sia orizzontale che verticale per gestire più applicazioni contemporaneamente. Se invece vuoi il massimo, considera soluzioni ultrawide estreme come il Samsung Odyssey Neo G9.
Aumenta la tua produttività in mobilità con uno smartphone pieghevole
Gli smartphone pieghevoli possono sembrare eccessivi per l’utente medio, ma se lavori spesso in movimento, apprezzerai enormemente lo spazio extra offerto da questo formato. Mia moglie, ad esempio, che lavora come grafica, adora il suo Samsung Galaxy Z Fold 5. L’ampio display interno le permette di vedere meglio i layout su cui lavora, senza che gli strumenti di modifica coprano l’area di lavoro.
Ancora più importante, le sue dimensioni compatte da chiuso le consentono di portare con sé un potente strumento di lavoro ovunque. Che sia in spiaggia o durante un’escursione, può tirare fuori il telefono e apportare modifiche al volo.

Ho anche un collega che preferisce lavorare sul suo pieghevole Samsung. Lo apprezza perché è compatto da trasportare, ma il display ampio gli facilita la scrittura. Inoltre, potendolo usare come un normale telefono, non ha bisogno di portare con sé un tablet aggiuntivo.
Ovviamente, Samsung non è l’unica opzione. Anche Google con il suo Pixel Fold e altri marchi offrono validi dispositivi pieghevoli.
Cuffie con cancellazione attiva del rumore (ANC) per la massima concentrazione
Mantenere la concentrazione può essere difficile in ambienti rumorosi. Molti ascoltano musica per isolarsi, ma a volte il rumore ambientale è troppo forte. La soluzione più efficace per isolarsi è utilizzare cuffie con cancellazione attiva del rumore (ANC). È importante notare che queste sono diverse dalle cuffie con isolamento passivo: le cuffie ANC non si limitano a bloccare fisicamente il suono, ma generano attivamente onde sonore sfasate per annullare elettronicamente i rumori circostanti.

Le migliori cuffie ANC possono essere costose (pensiamo alle Sony WH-1000XM5 o alle Apple AirPods Pro). Tuttavia, l’investimento è assolutamente giustificato, non solo per la capacità di migliorare la concentrazione, ma anche per la qualità audio superiore e il comfort. Cuffie e auricolari premium offrono spesso un suono così dettagliato da farti sentire quasi nella stessa stanza dell’artista. Molte dispongono anche di Bluetooth multipoint, permettendo la connessione simultanea a due dispositivi (es. laptop e smartphone), con passaggio automatico dell’audio per le chiamate.
Un altro fattore chiave è il comfort: le cuffie premium sono progettate per essere indossate per ore senza fastidio, a differenza di modelli economici spesso pesanti o con una scarsa vestibilità.
Una barra luminosa per monitor di qualità illumina correttamente la scrivania
Molti non considerano una barra luminosa per monitor un gadget “high-tech” costoso, ma i modelli migliori possono superare i 100€ – un prezzo notevole per una semplice lampada da scrivania. Tuttavia, la mia esperienza con un modello economico è stata negativa. Creava un fastidioso riflesso sullo schermo, rendendo difficile vedere cosa stessi facendo. Inclinandola per ridurre il riflesso, finivo per essere abbagliato direttamente dalla luce.

Sostituendola con un modello di marca (come quelli di BenQ o Xiaomi), i problemi si sono risolti immediatamente. Una buona barra luminosa fornisce un’illuminazione morbida e diffusa sull’area di lavoro, riducendo l’affaticamento visivo, senza proiettare luce direttamente sullo schermo ed evitando riflessi. Se cerchi il top, la BenQ ScreenBar Halo LED è considerata una delle migliori, grazie a funzioni avanzate come il controllo wireless, la regolazione automatica della luminosità e la retroilluminazione ambientale, che ne giustificano il prezzo più elevato.