Web Scraping, perché è pericolosa (Mistergadget.tech)
C’è una nuova frode online che purtroppo sta colpendo tantissimi utenti anche in Italia e che va attenzionata proprio per evitare conseguenze spiacevoli.
Sembra ridondante parlare costantemente di frodi online, ma purtroppo non lo è affatto, perché l’unica arma vincente è quella della conoscenza e della consapevolezza, dal momento che per quanto lavoro venga fatto in termini di prevenzione risulta veramente difficile arginare il fenomeno.
L’ultima minaccia è il web scraping, che sta realmente avendo delle conseguenze su larga scala e che può fare danni enormi, soprattutto per la raccolta dati. Chiaramente oggi ci sono minacce molto differenti ed è ovvio che per un utente medio, con quindi una conoscenza di base della tecnologia e del mondo dell’online, risulta molto complesso riuscire a difendersi costantemente da quelle che sono le minacce che continuamente vengono proposte. Non è assolutamente facile, ma sicuramente avere un’idea più chiara aiuta a difendersi.
Il problema principale del web scraping è che attraverso l’uso di client software automatizzati, che sono appunto gli scraper oppure i bot, vengono richieste delle risorse web; in pratica vengono interpretati contenuti e isolate determinate informazioni che possono risultare utili. Queste vengono poi trasformate in dati e possono essere archiviate all’interno di database.
Di base chiaramente lo scopo primario è andare a recuperare volumi di dati, quindi non è detto che si debba usare necessariamente in maniera malevola; il problema è che questo format viene poi utilizzato per scopi non trasparenti ed è proprio lì che nasce il problema e che chiaramente l’utente viene esposto al pericolo. Sicuramente oggi per arginare fenomeni è indispensabile non solo conoscerli, ma anche avere degli strumenti tecnologici che possono aiutare, ed è per questo che viene sempre consigliato di installare un antivirus su tutti i dispositivi, quindi non soltanto sul computer, ma anche sul tablet e sullo smartphone, e chiaramente di procedere con grande attenzione che si tratti di un link, di un allegato, che si tratti di una mail o di un messaggio sullo smartphone: tutto deve essere sempre attenzionato perché ci possono essere delle ripercussioni gravissime.
Ovviamente, in secondo luogo, è indispensabile non soltanto valutare ogni cosa, quindi ogni messaggio, ogni contenuto, ogni download, ma rivolgersi sempre a quelli che sono gli elementi specializzati e soprattutto sicuri; quindi se si deve andare a scaricare un programma lo si deve fare attraverso quelle che sono le categorie portanti, quindi che sia direttamente tramite lo Store o mediante siti autorizzati. Appunto, questi elementi unitamente al fatto che l’utente deve sempre tenere aggiornato il proprio dispositivo, che si tratti della tv o del computer, aiuta sicuramente ad arginare il fenomeno.
Aggiornamento importante per il digitale terrestre che ottiene una variazione per quanto concerne i MUX…
Meta ha deciso di scendere in campo con una nuova app di editing video, lanciata…
Trasforma il tuo monitor in una smart TV: guida pratica con trucchi e soluzioni per…
Esselunga ha deciso di fare un regalo ai propri utenti, come sempre, con una promozione…
Il sorprendente JRPG di Sandfall Interactive debutta oggi: un viaggio indimenticabile tra arte mozzafiato, combattimenti…
Sony svela a sorpresa uno dei titoli più attesi dell’anno: e la sfida ad Assassin’s…