
Whatsapp Image Scam; le immagini finiscono in rete (Mistergadget.tech)
Una nuova allerta riguarda WhatsApp ed è inerente a tutti gli utenti che hanno l’applicazione sul proprio dispositivo perché la usano nella vita di tutti i giorni.
Si tratta di “WhatsApp image scam” che utilizza proprio le immagini ed è volta a rubare i dati sensibili. È importante non soltanto proteggersi, ma anche capire come prevenire gli attacchi che ormai sono sempre più subdoli e soprattutto frequenti.
Purtroppo la diffusione di questo sistema sta preoccupando non poco gli esperti di Cyber Security perché si tratta di una delle truffe più complesse degli ultimi tempi, che non richiede alcun clic su link ma semplicemente l’apertura di un’immagine che attiva immediatamente il malware che si occupa poi di rubare i dati sensibili.
Whatsapp Image Scam; le immagini finiscono in rete
Si tratta quindi di un problema molto gravoso perché di fatto arriva un messaggio che può addirittura avere le sembianze di un contatto noto all’utente, poiché in questi casi si va appunto a effettuare anche il furto dati volto proprio a creare dei profili che sono similari a quelli dei contatti noti per estendere la rete d’azione.

È indispensabile per tutelarsi disattivare immediatamente il download automatico dei contenuti multimediali nelle impostazioni di WhatsApp, proprio per evitare e scongiurare il peggio, perché il problema è legato proprio alle foto che vengono inviate. Quindi, se l’utente procede andando a scaricare l’immagine direttamente o indirettamente, di fatto attiva il malware che viene installato sul proprio dispositivo. Se le minacce informatiche si fanno sempre più capillari e soprattutto pesanti da gestire, è indispensabile per tutti capire di cosa si tratta, quindi sostanzialmente effettuare un lavoro di prevenzione, perché è chiaro a tutti che una delle poche possibilità per l’utente è quella di valutare prima quelle che possono essere oggi oggettivamente le conseguenze.
Sicuramente ci sono tutta una serie di opzioni che è possibile gestire in automatico, ma in generale è anche importante fare riferimento alla truffa del momento, quindi capire che cosa c’è in quel momento di pericoloso per l’utente e ovviamente gestire e attivarsi in quel senso. Appunto, nel caso specifico, in questo momento è indispensabile disattivare il download automatico: si tratta quindi di un dettaglio fondamentale che non va sottovalutato, al di là poi di avere a disposizione sul proprio dispositivo tutti gli strumenti del caso come l’antivirus che offre protezione.