
Aiper Scuba S1 Plus a bordo piscina (MisterGadget.Tech)
Pulire la piscina non è mai stato così semplice: come i nuovi robot Aiper Scuba S1 Plus e Scuba E1 eliminano lo sporco mentre tu pensi solo a rilassarti. Specifiche tecniche, funzionalità e prezzi di due delle soluzioni più interessanti del mercato.
Indice
Chi ha una piscina sa bene che, dopo l’entusiasmo iniziale per i tuffi, i cocktail a bordo vasca e la sensazione di avere un’oasi privata, arriva il momento meno glam: la manutenzione. Tenere l’acqua pulita, evitare che si accumulino foglie, insetti, polveri, alghe e compagnia bella è un lavoro costante.
Non si tratta solo di una questione estetica, ma anche di sicurezza e igiene, specialmente se la piscina viene usata spesso o da più persone. In questo quadro, l’idea di avere un robot che si occupa del lavoro sporco (letteralmente) è tutt’altro che un capriccio da pigri: è una soluzione pratica, soprattutto quando le temperature salgono e l’ultima cosa che vuoi fare è metterti in costume con il retino in mano.

I robot per piscina come Aiper Scuba S1 Plus e Aiper Scuba E1 sono pensati proprio per questo: sollevarti dal fastidio della pulizia manuale. Sono dispositivi autonomi, che funzionano senza cavi e senza richiedere interventi continui, capaci di pulire il fondo e, nel caso del modello S1 Plus, anche le pareti. Il principio è simile a quello dei robot aspirapolvere da interno, ma adattato a un ambiente decisamente più ostico: quello subacqueo.
Come sono fatti
Esteticamente, sia Scuba S1 Plus che Scuba E1 si presentano con un design curato ma funzionale, senza fronzoli. Non hanno l’aspetto giocattoloso di alcuni concorrenti, e sembrano costruiti per affrontare il lavoro con una certa serietà.
Il modello S1 Plus ha una scocca più robusta, con ruote e sistema di trazione capaci di arrampicarsi sulle pareti della piscina. Ha anche una maniglia integrata per essere sollevato più facilmente, cosa non da poco quando lo si deve estrarre dalla vasca piena.

Il fratello minore E1, invece, è più compatto e leggero, progettato soprattutto per piscine fuori terra e per la pulizia del fondo. Si muove in modo agile e ha una forma leggermente più bassa, che lo rende perfetto per infilarsi anche sotto le scalette o lungo le curve meno accessibili.
Entrambi i modelli sono completamente cordless, con batteria ricaricabile integrata e un sistema di filtraggio interno accessibile dall’alto. Dettaglio utile: l’illuminazione LED frontale, che aiuta a capire se il robot è in funzione e dove si trova sott’acqua.
Le specifiche tecniche
Qui le differenze tra i due modelli iniziano a farsi sentire. Aiper Scuba S1 Plus è il top di gamma della serie, pensato per chi ha una piscina interrata di dimensioni medio-grandi. È dotato di un’autonomia di circa 180 minuti e riesce a coprire fino a 150 metri quadrati con un solo ciclo di pulizia.
Il sistema di navigazione è intelligente e gestito da sensori multipli, in grado di capire dove si trova, quali zone ha già pulito e dove deve andare. Utilizza una tecnologia chiamata WavePath, che assicura una copertura più ordinata e sistematica del fondo vasca. In più, è capace di arrampicarsi sulle pareti e di pulirle in verticale, senza perdere aderenza.
Il sistema di filtraggio dello Scuba S1 Plus è composto da un cestello rimovibile con maglia fine, pensato per trattenere sia lo sporco grossolano (come foglie e insetti) sia quello più sottile, come sabbia, polvere e alghe. L’ingresso dell’acqua è frontale, mentre l’espulsione è posteriore: il flusso è potente e permette anche una certa mobilità extra, grazie alla spinta generata.

Il modello Scuba E1, dal canto suo, è ottimizzato per le piscine fuori terra, più piccole e di forma regolare. Ha un’autonomia leggermente inferiore, intorno ai 100 minuti, ma compensa con un sistema a tre motori indipendenti che ne aumentano la stabilità e l’efficienza.
La spazzola a rullo in silicone sul fondo lavora insieme a un doppio sistema di filtraggio: il primo filtro ha una maglia da 180 micron, mentre il secondo arriva fino a 3 micron, in grado di trattenere anche le particelle più invisibili, come polline, alghe e altri microrganismi.
Un dettaglio da non sottovalutare: entrambi i modelli si ricaricano in circa 3 ore e sono resistenti all’acqua secondo certificazione IPX8, il che significa che possono restare immersi senza problemi anche durante il ciclo completo.
C’è un altro aspetto particolarmente importante, da non sottovalutare, che traccia la differenza tra i due modelli: Scuba S1 Plus può pulire piscine con qualunque forma, non solo quelle classiche rettangolari, ma anche quelle tonde, quelle con forme irregolari, si adatta a qualunque tipo di contesto.
Quali sono le differenze tra i due modelli
La differenza principale tra Scuba S1 Plus e Scuba E1 sta nel tipo di piscina per cui sono stati pensati. Il primo è più versatile e completo, capace di affrontare anche piscine grandi e con forme irregolari. Si arrampica, pulisce le pareti, copre più superficie e ha un’autonomia maggiore. Il secondo è invece più accessibile, compatto e ideale per chi ha una piscina fuori terra, magari rotonda o rettangolare, con bordi bassi e senza particolari esigenze.
Il sistema di movimento è un altro punto di separazione. S1 Plus si muove con un tracciamento intelligente, mentre E1 segue un percorso più semplice, ma comunque efficace grazie alla combinazione di motori e spazzola centrale. Il sistema di filtraggio del modello E1 è più avanzato dal punto di vista della micro-filtrazione, ma la capacità complessiva del contenitore è leggermente inferiore rispetto al fratello maggiore.

C’è poi la questione del peso. S1 Plus è più pesante e, pur avendo una maniglia ergonomica, può risultare meno comodo da maneggiare per chi ha poca forza nelle braccia. E1 è invece più leggero e si maneggia con maggiore agilità, anche se richiede un po’ di attenzione in fase di posizionamento in acqua, per evitare che si incastri nelle pieghe del fondo o vicino agli ostacoli.
Prezzi di vendita e come trovarli
Qui entriamo in una delle valutazioni più sensibili. Il prezzo del modello Aiper Scuba S1 Plus sul sito ufficiale è di 599 euro, anche se spesso viene proposto con sconti o bundle. E’ un prezzo in linea con le prestazioni, ma se pensiamo che può sostituire ore di lavoro manuale per anni, il conto diventa addirittura irrisorio. Il modello Scuba E1 è invece più abbordabile, con un prezzo ufficiale di 399 euro, anche in questo caso soggetto a offerte periodiche.
Entrambi i prodotti si possono acquistare sul sito ufficiale Aiper, dove si trovano anche accessori, filtri di ricambio e assistenza tecnica.
Che faccio, lo compro?
Finalmente si potrà dire addio a quel sottile senso di colpa che arriva quando, dopo giorni di pioggia, che i possessori di piscina conoscono bene: si guarda l’acqua torbida e si pensa: “Poi pulisco”.
I robot come Aiper Scuba S1 Plus e Scuba E1 sono una risposta moderna e sensata a quel dilemma. Non sono perfetti – ogni tanto vanno svuotati, puliti, ricaricati – ma cambiano radicalmente il rapporto con la piscina. Da nemica da gestire a luogo di relax, come dovrebbe essere.
Scuba S1 Plus è per chi vuole il meglio e non ha problemi a spendere di più, magari con una piscina in muratura o interrata, con pareti alte e ampia superficie. L’E1 è più indicato per piscine da giardino, meno impegnative ma comunque bisognose di cure.
Uno dei punti forti di questi dispositivi è proprio la semplicità: lo butti in acqua, fa il suo giro e poi lo ritiri. Senza connessioni, aggiornamenti software o Bluetooth ballerino.
Chi compra uno di questi robot non compra solo un elettrodomestico, ma una porzione di tempo libero in più. E considerando quanto vale ogni minuto di relax a bordo piscina, non è affatto un brutto investimento.
