
Tecnologia quasi gratis e non lo sai: lo sconto è immediato (Mistergadget.tech)
La legge 104 consente di beneficiare di una serie di agevolazioni specifiche per l’acquisto di supporti informatici.
Tutti conoscono questa legge che fa riferimento proprio al riconoscimento di un pacchetto di benefici a persone che hanno ricevuto questa attestazione da personale specializzato. Tuttavia molto spesso gli utenti conoscono solo alcuni dei benefici legati alla legge 104 e non sono a conoscenza invece di tutta una serie di altre condizioni molto utili che possono essere utilizzate nella vita di tutti i giorni.
Nel caso specifico stiamo parlando di quello che riguarda il settore tecnologico, quindi la possibilità di acquistare qualunque prodotto di utilizzo comune che possa servire per migliorare l’impatto con la vita di tutti i giorni. Non c’è quindi uno specifico limite o delle imposizioni su quello che si può o non si può acquistare perché appunto dipende dalle esigenze della singola persona.
Legge 104, tecnologia quasi gratis: ecco come
È indispensabile però comprendere come funziona, quindi non solo la documentazione da presentare ma anche che cosa si può effettivamente ottenere. Si tratta di una doppia agevolazione, quindi di una scontistica veramente significativa perché abbiamo da un lato la riduzione dell’IVA che viene portata dal 22% al 4%, quindi si tratta di uno sconto immediato che viene fatto all’atto dell’acquisto sia online che fisicamente nei negozi presentando il documento prima di effettuare l’acquisto stesso. Per quanto concerne invece la seconda opzione, che comunque è cumulabile con la prima, stiamo parlando della possibilità di andare a ricevere il 19% del prezzo pagato sul prodotto sotto forma di rimborso IRPEF.

Quindi si fa la dichiarazione dei redditi e quando viene effettuato il rimborso da parte dell’Agenzia delle Entrate si riceve direttamente sul proprio conto corrente la somma unitamente a tutte le altre; quindi, se si sono presentati altri bonus, questi vengono totalmente sommati e si riceve l’importo finale. Sono due elementi fondamentali ma che vanno a cambiare completamente gli acquisti in ambito tecnologico perché da un lato il 19% e dall’altro la riduzione dell’IVA concorrono ad abbassare notevolmente.
“Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge n. 104/1992.” si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
“Per fruire dell’aliquota ridotta la persona con disabilità deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata. I verbali delle Commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali. Se da questi certificati non risulta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale”.