
Allerta Spoofing in tutta Italia (Mistergadget.tech)
Un nuovo allarme spoofing interessa tutta l’Italia per l’ennesima truffa che si sta diffondendo a danno di tutti i consumatori.
Ormai sembra essere una costante e le allerte sono praticamente segnalazioni continue, ma la tecnica dello spoofing preoccupa non poco, soprattutto per i risvolti che determina, in quanto le telefonate fraudolente chiaramente riescono a colpire buona parte della popolazione.
L’allarme è molto elevato e anche l’AGCOM sta combattendo con tutte le armi possibili questo tipo di truffe, ed è chiaro che è importante fare attenzione perché oggi più che mai, con l’intelligenza artificiale che è in grado di modificare le voci, purtroppo è molto facile cadere in errore.
Allerta Spoofing in Italia
Le truffe telefoniche possono variare la loro composizione, questo vuol dire che di fatto ci sono delle tendenze che si riconoscono in determinati periodi: a volte utilizzano la scusa di chiamare da parte delle forze dell’ordine, altre volte da parte di istituti come INPS, Agenzia delle Entrate, altre volte ancora da parte di banche, istituti di credito, ma la questione è sempre la stessa, quindi andare ovviamente a spingere l’utente nel panico totale affinché riveli informazioni personali e dettagli come credenziali di accesso a strumenti di pagamento e ovviamente furto di dati che possono essere utilizzati o in maniera diretta, quindi per eseguire determinate azioni, o in diretta per poi fare leva proprio su quei contenuti per estorcere denaro.

La prima cosa da fare in questi casi è chiudere immediatamente la chiamata, ma laddove ci fosse stato già il raggiro è importante segnalare il tutto alle forze dell’ordine. È essenziale sapersi difendere; con difesa non si intende soltanto quello che riguarda chiaramente successivamente il danno, ma anche quello che bisogna fare in maniera preventiva, quindi capire come difendersi, come agire e soprattutto quali sono gli step da dover seguire per porre rimedio ad eventuali danni molto seri. Va infatti ricordato che se da un lato dobbiamo fare i conti con quelli che sono i problemi legati propriamente alle frodi che tutti conosciamo, oggi con gli strumenti tecnologici siamo chiamati a fare ancor più attenzione perché l’esposizione è potenzialmente rischiosa per tutti, anche per coloro che di base utilizzano tutti gli strumenti del caso per difendersi.
Purtroppo la situazione è ben più gravosa di quanto si possa immaginare e può avere delle conseguenze molto serie. Tendiamo tutti a sottovalutare quelle che sono le azioni di questo tipo, ma oggi più che mai è importante fare attenzione per scongiurare chiaramente condizioni che possono ledere non solo la propria privacy ma anche il proprio patrimonio.