
Se vedi questo elemento non aprire o finisce male (Mistergadget.tech)
Nuovo allerta Google: bisogna fare attenzione in maniera specifica ad un messaggio per riconoscere le attività false ed evitare di finire nella trappola.
Dopo le ultime notizie relative a Google Chrome e Google Gmail, adesso è la volta di Google Maps, poiché sono state scoperte delle truffe che hanno utilizzato come strumento le attività commerciali all’interno del servizio Google per trarre in inganno i cittadini. Ormai le truffe sono così strutturate e diversificate che è veramente anche complesso riuscire a fornire delle informazioni concrete, attendibili ma soprattutto con costanza.
Per quanto impegno anche attraverso le forze dell’ordine e gli enti preposti venga dato proprio per massimizzare la consapevolezza e la conoscenza degli utenti, c’è sempre qualcosa che sfugge o qualcosa di nuovo che nasce. Inaspettatamente le truffe sono arrivate anche su Google Maps e nonostante Google abbia più volte ripulito l’applicazione rimuovendo oltre 10.000 inserzioni illegittime, purtroppo è chiaro che la situazione non finirà e che ci saranno sempre continue circostanze pericolose.
Attenzione a quel dettaglio su Google
Google Maps è uno dei servizi di navigazione che tutti utilizziamo per vedere le strade da compiere, ma anche per avere informazioni, leggere le recensioni, quindi ormai anche per ricercare un hotel piuttosto che un ristorante si fa molto facilmente riferimento a questo strumento.

Di base è utile e ci offre un quadro completo non solo su dove si collocano i vari posti ma anche su come raggiungerli e sulle informazioni dettagliate. Il problema è che molti hanno pensato di usare questo strumento prezioso per determinare una perdita economica e quindi mettere insieme il solito raggiro con delle false attività , in maniera particolare per quei prodotti emergenziali che possono essere ovviamente di vario tipo: ad esempio si può parlare di supermercati ma anche soprattutto di beni come ad esempio l’elettricista, quindi qualcosa che siamo spinti ad accettare comunque a ricercare in un momento di particolare necessità .
Cliccando sull’attività compare un vero e proprio sito web e il professionista richiede però il pagamento anticipato del servizio, magari effettua anche una telefonata e tutto sembra essere perfettamente normale. Peccato che a quelle circostanze non segua alcun incontro, quindi che non esiste alcun professionista che viene in casa a determinare il servizio e di conseguenza quei soldi che sono stati corrisposti all’attività in realtà sono persi. Si tratta di una truffa nuova, differente, quindi sostanzialmente sconosciuta alla maggior parte delle persone; per questo bisogna fare molta attenzione perché quando le circostanze sono del tutto nuove come in questo caso potrebbero esserci delle problematiche molto serie.