
Messaggio IT-Alert spaventa la popolazione (Mistergadget.tech)
Coloro che hanno ricevuto la notifica IT-alert sul proprio dispositivo ovviamente si sono preoccupati credendo che si trattasse di qualcosa di particolarmente gravoso.
Il sistema nazionale di allarme pubblico è operativo a tutti gli effetti e quindi serve non soltanto per dare comunicazione di disastri o di situazioni di estrema gravità , ma in tutte quelle occasioni in cui è necessario informare la cittadinanza.
Questo è entrato in funzione anche oggi con lo scopo di allertare la cittadinanza su una circostanza comune a molti all’interno proprio della capitale. In occasione dell’ultimo saluto a Papa Francesco è stata decisa la chiusura di Piazza San Pietro a Roma in vista proprio dei funerali che sono previsti per domani 26 aprile.
IT Alert, messaggio alla cittadinanza: cosa sta accadendo
Per questo motivo, trattandosi di una situazione di ordine pubblico da diffondere a tutte le persone presenti in zona, è stato necessario diramare mediante il sistema IT-alert un’allerta circa l’orario di chiusura a partire appunto dalle ore 17:00. Inoltre, i cittadini sono stati rimandati al sito della Protezione Civile proprio per determinare informazioni chiare e precise sui percorsi da utilizzare sia per arrivare ai funerali e sia chiaramente per utilizzare diversamente le zone circostanti.

Molti credono che il servizio sia pensato solo per terremoti, alluvioni, catastrofi in generale, ma in realtà non è così: il sistema di allerta mira ad informare in blocco una determinata area in maniera sicura e certa. Nel momento in cui infatti viene diramato un messaggio di tipo push sui dispositivi cellulari, è certo che quello sarà sicuramente letto dalla popolazione. I messaggi ad esempio in forma di SMS ormai sono obsoleti, senza contare che risulterebbe difficile raggiungere tutti; gli avvisi magari diretti sul sito sono solo per coloro che poi vanno a visitare direttamente il sito. Quindi è chiaro che con le altre metodiche non si riesce poi oggettivamente ad avere uniformità per l’informazione della cittadinanza.
Il Dipartimento di Protezione Civile quindi ritiene che l’evento potrebbe ovviamente determinare delle problematiche di ordine pubblico, ad esempio delle strade chiuse, ed è quindi così gestibile più facilmente perché i cittadini sono informati, consapevoli e possono determinare percorsi alternativi o comunque avere consapevolezza di quando potranno accedere e a quali zone. Il messaggio appare all’improvviso sul telefono e in molti casi emette anche un avviso sonoro; non bisogna spaventarsi, anche in altre occasioni, ma semplicemente leggere quella che è l’informazione riportata.
In questo caso, in un primo passaggio ci sono le informazioni di base e poi c’è il messaggio nelle altre lingue che nel caso specifico è apparso anche in inglese, in francese e in spagnolo, in modo da dare comunicazione anche ai cittadini di altri paesi presenti in Italia per l’occasione di quanto sarà prospettato per domani. Ovviamente questa è una situazione particolare, quindi è chiaro che il sistema sarà utilizzato solo ed esclusivamente per contingenze di carattere generale o a livello nazionale o a livello regionale.