
Pericolo sicurezza su Whatsapp (Mistergadget.tech)
WhatsApp è sicuramente un’applicazione utilizzata da tutti nella vita di ogni giorno, ma può rappresentare anche un rischio ed è bene quindi capire in che modo evitare problemi.
Quando ci troviamo di fronte a strumentazioni e app che utilizziamo nella vita quotidiana, siamo di base convinti che queste siano perfettamente sicure e che quindi non ci siano particolari deficit a cui dover fare attenzione.
In linea generale, è importante anzi fondamentale partire da un presupposto: qualunque sistema sia connesso a internet può diventare potenzialmente rischioso. Lo abbiamo visto da quello che è accaduto ad esempio all’hackeraggio di spazzolini da denti elettrici connessi col Wi-Fi ad altri dispositivi; questo è importante perché ci aiuta a capire la dimensione e soprattutto la pericolosità che alcune cose possono assumere.
Whatsapp, codice rosso: attenzione alla sicurezza
WhatsApp, ovviamente, è diventato un obiettivo facile perché di base i criminali sono a conoscenza del fatto che si tratti di un’applicazione largamente diffusa e soprattutto che attinge a generazioni molto differenti. Mentre infatti alcuni prodotti utilizzati nella vita di tutti i giorni sono prevalentemente impiegati per determinate generazioni (magari per i giovanissimi), in questo caso si riesce in maniera trasversale a colpire un gran numero di persone, ma anche un gran numero di persone differenti. Ecco spiegato perché ogni settimana ci troviamo di fronte a tentativi di truffa costanti.

Le frodi su WhatsApp sono difficili da individuare perché talvolta, anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sono così strutturate da trarre in inganno anche gli esperti in materia. Per questo motivo la Polizia Postale avverte frequentemente di quelli che sono i nuovi metodi utilizzati dai criminali e di come fare attenzione per evitare di ritrovarsi in guai seri. Una misura di protezione che spesso viene sottovalutata dall’utente stesso è quella relativa a WhatsApp Web, quindi a quelle che sono le caratteristiche e anche le peculiarità dell’utilizzo che facciamo di WhatsApp sia attraverso l’applicazione web (quindi che si può scaricare direttamente sul proprio dispositivo) oppure di WhatsApp Web che viene utilizzato visitando il sito internet.
Quando si tratta infatti di rischi e di messaggi che possono arrivare in maniera fraudolenta, non dobbiamo pensare solo all’app per il telefono (che sicuramente è quella più attenzionata), ma dobbiamo considerare anche quelli che sono gli altri elementi, quindi nel caso specifico la possibilità di accedere direttamente da sito o da applicazione per il computer. Sono prodotti differenti ma tutti unificati da un termine, ovvero la possibilità per gli utenti di ritrovarsi di fronte a una truffa importante, impegnativa e pericolosa.
È essenziale dunque non soltanto fare attenzione sul telefono (cosa che bene o male viene discussa nella vita di tutti i giorni), ma anche fare attenzione a quelli che sono gli altri strumenti annessi, anche perché scaricare un allegato pericoloso sul proprio dispositivo fisso può portare a un raggio veramente pericoloso con il prelievo non soltanto forzato di tutte le password e di tutto ciò che concerne quello che è disponibile nelle cartelle, ma anche di immagini, video e altri prodotti che possono diventare poi oggetto di pericolose condizioni successive.