
"Chiude definitivamente", cosa è accaduto (Mistergadget.tech)
Maps è sicuramente uno dei riferimenti per tutti, grazie ovviamente a una serie di peculiarità che tornano utili nella vita di tutti i giorni.
Ormai siamo abituati ad utilizzare degli strumenti tecnologici per gestire alcune di quelle che sono le condizioni principali, ad esempio appunto la messaggistica diretta oppure quello che può essere legato ad esempio a trovare una strada piuttosto che un negozio, avere informazioni sull’apertura, un numero e uno store, tutti elementi differenti ma sicuramente interessanti sotto molteplici punti di vista.
Oggi siamo di fronte a una situazione profondamente diversa rispetto al passato che ci riguarda tutti, perché nel momento in cui vengono poi ad accadere o ci sono delle modifiche in relazione a quelli che sono gli strumenti che adottiamo nella vita quotidiana, allora chiaramente è tempo di fare un passo indietro.
Addio a Maps: è la fine di un’era
Un addio inaspettato per molti, poiché Windows ha deciso di chiudere Maps, quindi elimina in maniera definitiva l’applicazione ed entro fine anno praticamente il sistema sarà del tutto rimosso. Parliamo di un’applicazione storica, quindi ovviamente per quanto per molti possa essere sconosciuta è in realtà un colosso, un’applicazione cartografica integrata da sempre, ovvero dal momento del suo rilascio in Windows, che entro luglio di quest’anno sarà sostanzialmente rimossa.

Per molti utenti potrebbe essere una sorpresa e dopotutto bisogna ammettere che per tutti segna la fine di un’era, è stato uno strumento che ha accompagnato milioni di utenti, una funzionalità straordinaria integrata direttamente sul computer, quindi molto comoda da utilizzare nel tempo in cui soprattutto non c’erano delle applicazioni come Google Maps all’ordine del giorno, quando le persone utilizzavano ancora il TomTom o strumenti similari per rintracciare le strade, ed è chiaro quindi che dover dire oggi addio, per quanto possa apparire banale, è in realtà anche una consapevolezza da parte di tutti che, come abbiamo visto spesso, c’è sempre un inizio e una fine anche per quanto riguarda quelli che in ambito tecnologico ci sembrano essere dei prodotti di cui non sapremmo fare a meno.
Nel tempo abbiamo visto ad esempio Messenger, che è stato uno dei sistemi di messaggistica più utilizzati in assoluto, precursore di tantissimi prodotti odierni, arrivare ad un boom esponenziale e poi sparire del tutto. Lo stesso dicasi per altri prodotti come ad esempio Skype, che ha fatto praticamente la rivoluzione del settore delle videochiamate: sono tutti elementi che in quel momento ci sembravano irrinunciabili e insostituibili e che poi invece hanno cambiato completamente la rotta. Appunto.