
Il design di Amazon Eero Pro 7 è estremamente semplice (MisterGadget.Tech)
Amazon Eero Pro 7 nasce per portare nelle case (e negli uffici) il meglio della connettività Wi-Fi 7, senza bisogno di essere ingegneri informatici per installarlo e configurarlo. È un sistema di router mesh pensato per chi vuole la massima velocità, la copertura più ampia possibile e un’esperienza utente semplificata al massimo. In un mercato dove molti dispositivi richiedono competenze tecniche per ottenere il massimo delle prestazioni, Amazon cerca di abbattere le barriere e portare il Wi-Fi di nuova generazione nelle mani di chiunque.
+ Configurazione e gestione estremamente semplici
+ Ottima qualità costruttiva
+ Supporto nativo per Thread, Zigbee e Matter
+ Velocità fino a 5 Gbps con connessione cablata
– Le funzioni avanzate sono un po’ nascoste
– Necessita comunque di un modem per funzionare
Indice
Se cerchi un router Wi-Fi che unisca semplicità d’uso estrema, prestazioni top con il nuovo standard Wi-Fi 7 e un’applicazione di gestione intuitiva, Amazon Eero Pro 7 è uno dei candidati più seri. Non è il sistema più economico sul mercato, ma è tra quelli che offrono l’esperienza più fluida possibile, sia nell’installazione che nell’uso quotidiano.
Design e materiali
Amazon ha scelto la via della semplicità più totale. Eero Pro 7 si presenta con un design elementare e minimale, fatto apposta per sparire nell’ambiente domestico. Le linee morbide, il colore neutro e le dimensioni compatte (poco meno di 18 cm di altezza) lo rendono un oggetto che si colloca facilmente su una libreria, su una scrivania o in qualsiasi angolo della casa senza stonare.

Anche i materiali sono coerenti con l’obiettivo: resistenti, gradevoli al tatto ma senza esagerare con rifiniture o dettagli di lusso inutili. Un approccio che preferisco rispetto a certi router “astronavi” pieni di antenne giganti.
Specifiche tecniche
Dal punto di vista tecnico, Eero Pro 7 offre una dotazione da vero top di gamma, pur mantenendo tutto estremamente facile da capire per l’utente finale. Supporta il Wi-Fi 7, lo standard più recente che permette una connessione più veloce, più stabile e capace di gestire molti più dispositivi contemporaneamente rispetto al Wi-Fi 6.
Il router è tri-band, con tre bande distinte: 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, gestite con una tecnologia di selezione automatica del canale che sceglie sempre la connessione migliore disponibile. Ogni banda può lavorare su ampiezze di canale molto elevate, fino a 320 MHz sulla banda da 6 GHz, e questo consente di raggiungere velocità teoriche davvero notevoli.
La struttura MIMO 2×2 su ciascuna banda, con sei flussi spaziali complessivi, garantisce comunicazioni simultanee con più dispositivi senza che la rete collassi. E grazie ai due ingressi Ethernet da 5 Gbps e alla porta USB-C per l’alimentazione, le possibilità di collegamento diretto non mancano.
Non mancano le protezioni di rete più aggiornate (WPA2 e WPA3) e il supporto ai principali standard di comunicazione smart home come Thread, Zigbee e Matter. Una caratteristica che rende Eero Pro 7 anche un piccolo hub domotico.
Esperienza d’uso
Qui Eero Pro 7 gioca davvero il suo jolly. L’installazione è di una semplicità quasi imbarazzante: si collega all’alimentazione, si lancia l’app sullo smartphone e nel giro di pochi minuti la rete è pronta e operativa. È talmente facile che, paradossalmente, trovare le impostazioni più avanzate richiede più tempo che configurare tutto da zero.
Anche la gestione quotidiana è intuitiva: il sistema gestisce in automatico la scelta delle bande, la priorità dei dispositivi e la suddivisione dei carichi, lasciando l’utente libero da ogni pensiero.

Importante sottolineare un aspetto: Eero Pro 7 è un router, non un modem. Serve sempre un modem a monte, che può essere quello fornito dal proprio operatore. Questo significa che il router si collega semplicemente via Ethernet al modem esistente, creando una nuova rete Wi-Fi molto più potente e affidabile.
La rete mesh è solida e scalabile: si può partire con un’unità e aggiungerne altre senza problemi per aumentare la copertura in case più grandi o su più piani. La velocità reale è impressionante, anche su connessioni cablate grazie alle porte 5 Gbps, e il Wi-Fi riesce a saturare senza difficoltà una fibra gigabit.
App per la gestione
L’app di Eero è uno dei migliori esempi di semplificazione che abbia mai visto in questo settore. Tutto è spiegato chiaramente, senza tecnicismi inutili, ma allo stesso tempo le funzioni più avanzate, come il port forwarding o la configurazione delle VLAN, sono accessibili se si sa dove cercare.
La possibilità di gestire pause di profili, band steering, riservare indirizzi IP o condividere facilmente l’accesso alla rete ospite sono operazioni che richiedono pochi tap sullo schermo. Una volta provata questa app, tornare alle interfacce web complicate di altri router diventa davvero difficile.
Prezzo e alternative
Amazon Eero Pro 7 non è pensato per chi cerca una soluzione economica. Il kit da tre unità arriva a un prezzo di listino che sfiora i 799 €, mentre optando per una sola unità si riesce a stare intorno ai 350-400 €.
Chi ha esigenze più contenute, magari con una casa più piccola o senza la necessità di velocità estreme, può valutare anche soluzioni come Eero 6+ o Eero Pro 6E, che costano meno e offrono comunque ottime prestazioni, pur fermandosi al Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6E.
Se invece si guarda a concorrenti esterni, sistemi come il Netgear Orbi 970 o il TP-Link Deco BE95 offrono prestazioni simili ma, nel caso del Netgear, il prezzo sale ulteriormente, mentre TP-Link offre qualcosa in più a livello tecnico, a scapito però di un’app di gestione molto meno immediata.
Che faccio, compro?
Amazon Eero Pro 7 è un prodotto che si posiziona tra i migliori router Wi-Fi disponibili oggi per chi vuole prestazioni elevate e una semplicità d’uso senza paragoni. Costa tanto, inutile girarci intorno, e non è il dispositivo giusto per chi si accontenta di una copertura Wi-Fi standard.
Ma per chi cerca una rete potente, affidabile, scalabile e facilissima da gestire, è difficile trovare di meglio. La qualità complessiva, la gestione tramite app e il supporto per tutti gli standard domotici più recenti fanno di questo sistema una scelta quasi obbligata per chi vuole il massimo senza complicarsi la vita.
Chiaro che esistono alternative più economiche, ma se l’obiettivo è avere il meglio della tecnologia Wi-Fi senza stress, Amazon Eero Pro 7 si candida a essere il compagno perfetto.
