
Viaggi in aereo, nuove regole, obbligo tech per tutti i passeggeri (Mistergadget.tech)
Un drastico cambiamento per i viaggiatori che sicuramente avrà un impatto importante, soprattutto perché ci approssimiamo alle vacanze estive.
Una decisione clamorosa che cambia completamente il settore dei viaggi e determina un nuovo obbligo per i passeggeri: l’ennesimo, soprattutto visti i controlli, vista la reintroduzione nella maggior parte degli aeroporti dei limiti per i liquidi e una serie di restrizioni che sicuramente complicano anche per i bagagli (per le dimensioni e il peso) la questione spostamenti.
Con l’entrata in vigore delle nuove regole di Ryanair che da maggio 2025 rende obbligatorio l’utilizzo dell’applicazione per effettuare il check-in e per ottenere la carta d’imbarco, si va a stravolgere completamente quella che è sempre stata una delle abitudini maggiormente diffuse, ovvero la procedura di stampare e utilizzare la carta d’imbarco nella sua forma base, quindi con il documento cartaceo.
Viaggi in aereo, nuove regole, obbligo tech per tutti i passeggeri
La notizia chiaramente desta preoccupazione e spaventa gli utenti, soprattutto gli over che non hanno dimestichezza con la tecnologia e per cui fare un check-in online e dover utilizzare la carta d’imbarco esclusivamente sul proprio dispositivo mobile non è una cosa così facile e intuitiva. Tutti coloro che ovviamente arrivano senza aver stampato il biglietto dovranno pagare un sovrapprezzo di 23 euro; per coloro che non hanno la carta d’imbarco invece ci sarà una multa da 60 euro.

In pratica Ryanair non consentirà più di stampare in aeroporto il biglietto, quindi il check-in andrà fatto online e andrà utilizzata la carta digitale; quindi per tutti coloro che hanno l’abitudine di arrivare in aeroporto a farsi stampare il documento non sarà più possibile. Sicuramente l’obiettivo è quello di rendere i controlli più facili, più veloci e quindi di smaltire tutta una serie di procedure che progressivamente andranno ridotte, soprattutto anche per l’utilizzo della carta; quindi è comprensibile la decisione di Ryanair in questo senso e anche di quelli che potrebbero essere gli sviluppi futuri per quello che riguarda le altre aziende che potrebbero seguire il medesimo modello, dato che comunque tendono ad allinearsi sulla maggior parte dei dettagli.
Al momento non è dato sapere ancora se questa decisione sarà estesa in tutta Europa o quantomeno alle maggiori compagnie, ma è chiaro che Ryanair, essendo un’azienda molto popolare, quindi una compagnia largamente utilizzata soprattutto per i voli economici, questo cambiamento avrà un impatto enorme.