Recensioni

Nokia Lumia 830: prova finita!

Come richiesto da qualcuno, ecco il mio “riassunto” finale dopo la prova del Nokia Lumia 830, uno dei prodotti che mi sono piaciuti di più nell’ultimo periodo.

Se non avete mai letto prima di ora mister gadget, è bene che io faccia una doverosa premessa: a me interessa l’esperienza d’uso complessiva, il foglietto con le specifiche tecniche è complementare a ciò che accade nell’uso quotidiano.

Ecco perché nonostante il display che non ha esattamente specifiche da urlo, con un processore di media potenza, la fruibilità è comunque di buon livello.

Credo che l’unico rischio che corre il nuovo Nokia Lumia 830 sia il cannibalismo con il più potente 930, che ha specifiche di gran lunga migliori e un prezzo che nel weekend è arrivato addirittura a 389 euro, contro i circa 330 euro che si possono spendere on line per l’acquisto di 830, mentre nei negozi il prezzo ufficiale è di 399 euro.

Cosa mi piace di questo telefono? La percezione: l’ultimo nato ha un profilo in alluminio, cover colorate, uno spessore e un peso ridotti, un approccio molto “casual” che sono semplicemente piacevoli.

Nell’uso di tutti i giorni, la leggerezza e la velocità generale del sistema sono più che pregevoli, anche se in effetti non c’è un elemento di spicco dell’830 che lo ponga a livelli più alti rispetto a molti concorrenti, diciamo che è generalmente buono.

Il display ha specifiche discrete, ma se non lo si confronta direttamente con uno di quelli super definiti non si notano limiti così evidenti.

Il bianco forse non è brillantissimo, ma ripeto che sono evidenze che appaiono solo se confrontate con un top di gamma, che magari costa il doppio. In compenso è tornato “glance” la feature di Nokia che vi permette di avere tutte le informazioni relative alle notifiche principali anche a telefono spento.

Altro elemento di pregio: la fotocamera. Lumia 830 presenta il nuovo software Lumia Denim che ha migliorato notevolmente la velocità di messa a fuoco e di scatto. Non è ancora al livello che vorremmo, ma è un passo avanti notevole. Sempre belli tutti i giochi che poi potete fare a posteriori, esaltando ad esempio una particolare tonalità di colore.

Qualcuno ha storto il naso perché sono “solo” 10 mpx, ma le ottiche zeiss fanno una parte importante del lavoro e il risultato finale delle foto è più che buono. Sono sincero: non ho avuto modo di provare davvero fino in fondo la fotocamera con poca luce. Ho fatto qualche scatto ma non sono riuscito ad approfondire con la solita precisione (non ridete, cribbio!!!) il comportamento in notturna.

La batteria è ottima, si comporta bene, ha un’autonomia superiore a quella di Lumia 930, garantendo una giornata di utilizzo anche intenso; nel confronto con Lumia 930 sottolineo anche che il piccolino non soffre di surriscaldamenti invece all’ordine del giorno per il top di casa Nokia/Microsoft/Lumia/quello-che-è!

Il vantaggio rispetto al competitor diretto è anche quello della batteria rimovibile, oltre che l’espansione di memoria. Segnalo anche che Lumia ha ormai adottato come standard la nano sim, la stessa di Apple, che viene usata anche su questo telefonino.

Il software è la più recente versione di windows phone, con i pro e i contro che conosciamo bene. I pro sono ovviamente quelli legati alla velocità, semplicità e immediatezza del software. I pro rispetto alla disponibilità di app, sempre troppo ridotta rispetto agli altri sistemi operativi.

Non cercate di convincermi del contrario: Home Banking, Car2Go per fare un esempio, oltre che altre applicazioni stupende tipiche del mondo iOS e (in parte) di quello Android qui non ci sono. Il Gap è ancora enorme e questo è il vero prezzo da pagare se si acquista un prodotto Lumia.

Una volta si diceva: Nokia lavora alla grande, Microsoft no. Adesso il soggetto è unico: porterà Nokia la propria abilità a Microsoft o il contrario? Presto per dirlo, ma l’idea di abbandonare il brand Nokia è un brutto presagio, speriamo che la realtà ci sappia stupire con un’evoluzione diversa.

Cosa dire in conclusione sul Lumia 83? Bello, molto compatto, fatto davvero senza risparmiare sui dettagli, eccezion fatta per la definizione del display.

Per me anche a fine prova si conferma uno dei prodotti più interessanti dell’ultimo periodo.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

8 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa