Recensioni

Un mese con il Nexus 6

L’ho preso con un po’ di ritardo, ma sto spremendo il Nexus 6 come si deve. Purtroppo, anticipando di gran lunga le mie considerazioni finali, devo dire che questo prodotto (seppur molto competitivo) non fa per me.

Ho appena preso la scatola, resettato i contenuti e preparato per la cessione il gigantesco top di gamma di Google, che ha secondo il suo difetto principale nella dimensione.

Ci penso e ci ripenso, ma fatico a capire la ratio di un display così grande e di un oggetto così poco maneggevole quando si ha un solo smartphone nella proprio line up. Non pensate a questo telefono come ad un prodotto motorola ma ad un prodotto nexus.

Nonostante le promesse, il Nexus 5 viene venduto a fasi alterne nel Play Store e pare essere arrivato alla sua fine vita. Per il mondo google rimane quindi solo il Nexus 6, con il suo display da 5.96 pollici, ma quello che è peggio è che il telefono abbia un ergonomia al limite dell’impossibile, servono necessariamente due mani. Non chiamo in causa il note 4, che ha una diagonale minore, ma se prendo a confronto il Mate 7 di Huawei la “manovrabilità” è di un altro livello, con un grip sempre sicuro e anche con la furba e funzionale soluzione dello sblocco con l’impronte digitale.

Il nexus 6 è invece da usare rigorosamente con due mani, ma con il costante rischio di un volo che potrebbe essere fatale.

Per il resto, il telefono ha delle qualità discrete, confermando ciò a cui siamo abituati dai prodotti nexus, che hanno sempre interfaccia veloce e buon display, ma una fotocamera che lascia un po’ a desiderare. In questo caso prendo invece in considerazione proprio il Note 4, perché il confronto tra immagini scattate da Nexus e Note è impietoso, a favore del prodotto Koreano.

La batteria è discreta, una giornata di lavoro (quasi due per la verità…) si fa senza problemi. Come per tutti i prodotti recenti della linea Nexus, c’è la carica wireless, ma tenere il telefono (curvo dietro) sul piatto QI è una bella impresa!

Da Motorola  il telefono ha ereditato l’ottima ricezione, che è ormai uno standard di prima grandezza per il produttore cino-americano.

Oggi on line il prezzo è intorno ai 500 euro, probabilmente ci sarà qualcuno che lo propone anche a qualche cosa in meno. Se devo essere sincero, preferisco di gran lunga il Moto X a questo prodotto, perché dimensioni e maneggevolezza sono migliori.

E voi, che valutazione date?!?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Novità bomba per il digitale terrestre, questa era la modifica più attesa dell’anno

Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…

20 minuti fa

LIDL è un fiume in piena di offerte: nell’ultimo volantino il prodotto tech che tutti vogliono

Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…

2 ore fa

Memoria dello smartphone sempre piena, non disperare: con questo trucco dici addio al problema

Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…

4 ore fa

Google Home: tutto quello che vorresti sapere

Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…

6 ore fa

Dyson in super sconto nel Volantino di Unieuro: un prezzo così è praticamente imperdibile

La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…

6 ore fa

Perché alcune auto moderne hanno i fari che sembrano blu?

Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…

8 ore fa