Prodotti

Due settimane con LG G Flex 2, la recensione

Ho maltrattato un po’ il nuovo (relativamente) LG G FLEX 2 e dopo due settimane sono in grado di trarre qualche conclusione sull’esperienza di utlizzo di un prodotto che è difficilissimo valutare.

Dico difficile, perché è difficile prescindere dal posizionamento di prezzo, che inevitabilmente condiziona il giudizio finale. Trovo che sia anche molto difficile scindere le valutazioni sul telefono e il potenziale commerciale, cioè dare un voto senza considerare che cosa altro offra il mercato a quel prezzo.

Avrete capito che nel complesso ho qualche perplessità sul telefono, ma non sulla qualità con cui è costruito, ma sulla sua capacità di attirare gli utenti proprio quando allo stesso prezzo esce il nuovo G4. Prezzo: ho toccato un altro tasto un po’ dolente. Il cartellino ufficiale di G Flex 2 è di 699 euro, ma basta digitare il nome del telefono su google e scegliere il tasto “shopping” per trovare lo stesso modello a 496 euro. Anche questa fluttuazione dei prezzi probabilmente non aiuta.

Ma sgombrando da tutte le premesse sul potenziale commerciale e occupandoci solo di dettagli tecnici, questo G Flex 2 è un deciso passo avanti rispetto al primo modello, che era secondo me un puro esercizio di stile con pochissima sostanza.

Display

La seconda versione con schermo curvo è invece un deciso passo avanti perché la misura più contenuta lo rende estremamente più maneggevole e in più il display ha oggi una definizione adatta ad un prodotto di alta gamma. Penso che per telefoni con questo prezzo oggi non si possa più andare sotto il FullHD e in effetti G Flex 2 offre una definizione a 1920 x 1080. Rispetto al primo modello risolve anche il problema delle righe che si vedevano chiaramente quando si guardavano video con colori chiari. Oggi la qualità dello schermo è migliorata drasticamente.

Software

Il software di LG G Flex 2 è lo stesso di G3. Anche in questo caso un passo avanti rispetto al primo G flex, ma con il problema di avere sul mercato il concorrente G4 che ha un’interfaccia rinnovata. Però rispetto al G3 non ha i frequenti refresh della home page ed è sempre reattivo e veloce.

Processore LG G Flex 2

Un tema di dibattito frequente è la scelta di LG di usare lo snapdragon 810, abbandonato per il G4 e scartato da molti altri produttori. L’esperienza credo che cambi molto a seconda dell’uso che si fa del telefono. Io con il tempo che ho passato con LG G Flex 2 per le mani non ho mai avuto momenti di surriscaldamento “drammatici”. Ma devo dire che uso poco i giochi o comunque applicazioni molto impegnative. Il giudizio cambia drasticamente mettendo in pista giochi un po’ esosi, come real racing 3. Non solo il processore scalda drasticamente. Inoltre gestisce con fatica le richieste del software e spesso è “scattoso”, effetto che da un po’ non vedevo sugli smartphones. La cosa che colpisce di più di questo Snapdragon 810 è che i risultati dei test sono molto ballerini, a seconda dei momenti hanno risultati ottimali o mediocri. Bisogna lavorarci ancora molto.

Batteria

La batteria di LG G Flex 2: ho letto giudizi drammatici su questo apparato per la batteria, che in realtà ha un’autonomia “average”, si comporta come molti prodotti in circolazione, con una durata che copre un giorno intero, ma di sicuro c’è un autonomia inferiore al primo G Flex, che aveva una batteria da 3500 mAh. Però c’è da dire che nel G Flex 2 la batteria dura molto di più di quanto faccia sul G3, pur avendo la stessa capacità. E’ impressionante la differenza tra G3 e G Flex 2 nel consumo quando si guardano video clip. Mentre in 90 minuti il G Flex 2 scendo solo del 13.14% il G3 crolla di oltre il 30%, ma qui è il display QHD che ha i suoi lati negativi.

Fotocamera LG G Flex 2

La fotocamera è invece identica a G3 e molto meglio del primo G Flex, in questo campo non c’è competizione con il primo modello presentato da LG. Migliorata anche la fotocamera frontale, con una qualità migliore dei selfie. Facile per altro scattarne uno con un semplice movimento della mano.

Ricezione discreta, anche se LG G Flex 2 non rappresenta il top per questo particolare aspetto, almeno nei modelli presentati fino ad ora.

Però, per concludere, la vera discriminante rimane l’interesse per il display curvo. Se non è un dettaglio fondamentale, come riuscirà questo telefono a competere con G3 che costa meno e G4 che invece ha caratteristiche migliori? Ce lo dirà il mercato.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Gmail, utenti nel mirino: ormai non c’è più tempo, bisogna scegliere o è fatta

Problemi per gli utenti e in particolar modo per Gmail: questi infatti si trovano a…

1 ora fa

TV, tablet e proiettori si spostano con te: ecco la nuova GO Collection di THOMSON

Scopri la nuova GO Collection di THOMSON: TV portatili, touchscreen 4K, proiettori e smart stick…

2 ore fa

Lidl fa il regalo di Primavera a tutti gli utenti: meno di 10 euro e te lo porti a casa

Lidl continua a sorprendere i propri clienti con novità allettanti che, ancora una volta, si…

3 ore fa

Whatsapp, scatta il blocco improvviso: non potrai più condividerle in chat, utenti increduli

Un blocco inaspettato ha fatto il suo arrivo su WhatsApp e ha quindi destabilizzato sicuramente…

5 ore fa

Allerta delle Forze dell’ordine: se ti chiamano e senti queste parole devi rispondere con un codice o finisci in guai seri

Le forze dell'ordine hanno lanciato una nuova allerta e bisogna fare molta attenzione per quelle…

7 ore fa

5 Gadget tecnologici costosi che valgono l’investimento (e perché non dovresti accontentarti)

A volte spendere di più all'inizio significa risparmiare e guadagnare in qualità nel lungo periodo:…

8 ore fa