Recensioni

La recensione del Blackberry Priv

Ieri pomeriggio ho inserito la mia sim “principale” nel Blackberry Priv e ho cominciato la prova di uno degli smartphone più chiacchierati dell’anno.

Vi posso riportare le prime impressioni, soprattutto in relazione ai materiali e alle dimensioni dell’oggetto. Le foto circolate fino ad ora non hanno mai reso davvero giustizia al Priv, che è grande, ma non esagerato come sembrava quando lo si vedeva da solo.

Blackberry priv vs Galaxy S6 Edge Plus
Blackberry Priv vs iPhone 6s Plus
Blackberry Priv – spessori a confronto

Ho messo a confronto spessore e superficie con diversi telefoni e il risultato è abbastanza sorprendente.

La tastiera è morbidissima, anche se i tasti non sono molto spaziati. Scordatevi una tastiera come quella dei vecchi bold, o per fare un paragone recente, come quella del Q10, ma troverete comunque tasti comodi e con una corsa morbida.

Blackberry Priv – la tastiera

Tornare alla tastiera fisica è stato un po’ “tricky” ma dopo un po’ ci si fa di nuovo l’abitudine. Se devo dirla tutta, la bellezza della tastiera Blackberry su un display così grande ha l’effetto di rendere meno indispensabile la tastiera fisica, ma quando la desiderate basta un piccolo movimento per averla a disposizione.

Un dettaglio: come vedete nella foto sopra, il materiale di cui è ricoperto il Priv è molto comodo da usare, ma è una specie di magnete per la polvere. Ha un effetto “statico” molto pronunciato e anche in foto è facile vedere come attiri la polvere.

Volete sapere una cosa? Il blackberry hub è una delle migliori invenzioni nel campo della telefonia mobile mai realizzata ed è un peccato che non abbia avuto il riscontro che merita. Ritrovare l’hub in un contesto Android è semplicemente fantastico, ma quando do questa valutazione sono in difetto rispetto all’uso reale.

Lo so, lo so. Molti di voi mi accusano di essere sempre troppo entusiasta delle novità. Capisco l’invidia di chi vede solo le cose brutte e non conosce l’ottimismo, ma in questo caso parliamo davvero di una soluzione eccellente.

Il software è veloce, ma non velocissimo: è arrivato un aggiornamento subito dopo l’accensione e mi pare che la situazione sia migliorata, perché ieri nei primi minuti, quelli del setup ero un po’ preoccupato dalla latenza tra pressione del display e reazione del software.

Ma cosa rimane del vecchio Blackberry, di quello a cui eravamo abituati in termini di sicurezza, gestione per le aziende, etc etc? Tutto. Solo che è in un ambiente diverso, con il vantaggio di avere le app, google now e tutte quelle belle cosine a cui Google ci ha sempre abituato. Verrebbe da dire: ma perché non ci hanno pensato prima?

Oltre all’hub, bella la soluzione dello slide laterale da destra verso il display che apre una sorta di centro informazioni con tutto ciò che serve sapere del proprio programma quotidiano.

Molto belli anche i widget blackberry per alcune funzioni base del telefono ed interessante la soluzione dei “3 pallini” vicini alle icone di alcune applicazioni. Si fa uno swipe su quelle icone e si attiva un widget. Una sorta di modo alternativo per gestire quello che fa il force touch.

Blackberry Priv – la fotocamera

La fotocamera: ho letto commenti tremendi sulla fotocamera, per cui quando ho cominciato a fare qualche scatto mi aspettavo risultati vicini al drammatico, ma come sempre, il passaparola fa effetti devastanti. Le foto così così di chi ha provato veramente, due blog più in là si trasformano in “schifose”.

Io in realtà, rispetto a ciò che blackberry ci ha dato in passato in questo ambito, le trovo discrete. Mi riservo (come sempre) di provarle più a lungo, ma non mi paiono tutto questo disastro.

Ho messo sia la versione 4:3 che 16:9 della tazza, per capire se cambia il gusto del the, ma pare che non ci sia alcun effetto. 🙂

Si avverte che è venerdì e sono più stupido del solito?

E la batteria? Presto per dirlo, ma con 3410 mAh dovrebbe essere abbastanza facile arrivare a fine giornata. Il telefono non è parco nei consumi perché ha consumato il 15% in 3 ore, quindi si è fumato un 5% all’ora senza che praticamente io lo usassi, ma con una batteria di quella dimensione penso di arrivare a sera tranquillo. Ma 5% di consumo all’ora in standby non è di sicuro una prestazione da primato. Stimo di arrivare a sera con un 10/15% residuo.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

6 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

7 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

9 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

9 ore fa

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

10 ore fa

Segway Navimow X3: i robot tosaerba wireless per prati XXL fanno il lavoro doppio in metà tempo

Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…

13 ore fa