Impossible I-1: bella l’idea, le foto un po’ meno e lo scrivo con un po’ di dispiacere perché ho cominciato la prova di I-1 con grandissimo entusiasmo.
Impossibile I-1 potrebbe entrare a pieno titolo in Matrix, perché sembra arrivare da un futuro post atomico, un po’ come quello che si trova nel mondo di Mad Max, grazie al suo design originale e al flash led circolare, messo nella parte frontale, che nasconde anche il sensore di profondità che arricchisce la fotocamera.
In generale è bello anche l’impatto “tattile”, pur con qualche riserva sulla tenuta nel tempo della gomma morbida, che spesso si deteriora con l’uso e tende ad invecchiare più velocemente rispetto alla plastica o al policarbonato.
Delle funzioni di Impossible I-1 vi ho parlato in questo articolo: IMPOSSIBLE I-1: la mia prova in cui vi ho raccontato delle caratteristiche tecniche. Divertente ed originale l’uso dello smartphone, che è un vero e proprio telecomando, ma che non memorizza le foto scattate che sono puramente analogiche.
E’ bene ricordare, infatti che Impossible I-1 è una fotocamera al 100% analogica, che stampa le foto immediatamente, come eravamo abituati a fare con Polaroid, marchio acquistato proprio dall’azienda che realizza Impossible.
Accendi la fotocamera, punti e scatti. Dopo un attimo esce dalla parte frontale la foto, che va conservata al buio per qualche minuto. Uno solo per le foto in bianco e nero, almeno 6 per le foto a colori.
Lo sviluppo completo della foto avviene in circa venti minuti, ma purtroppo la parte brutta del gioco arriva proprio a sviluppo finito. Ho un’età tale da aver usato molte volte una polaroid e proprio per questo ricordo perfettamente la qualità delle foto.
Purtroppo Impossible I-1 non riesce ad offrire la stessa qualità: l’oggetto è bello e divertente, ma le immagini scattate sono sistematicamente mosse, i colori delle immagini sono sbiaditi e del tutto innaturali, in altre parole le foto sono brutte. E non basta nemmeno l’effetto “nostalgico” per cambiare la percezione: mio figlio (anni 4), abituato agli scatti degli smartphone, mi ha subito chiesto perché fosse così brutta. La mia compagna (l’età non si dice), che ha posseduto 2 polaroid, ha fatto la stessa domanda.
Non so se dipenda dal rullino, dalle ottiche, non ne ho la più pallida idea, ma purtroppo il risultato è davvero deludente.
Noterete che ho scritto più volte “purtroppo”: Impossible I-1 mi piace molto, ma l’attenzione per i dettagli di design e hardware non mi può distrarre dalla “sostanza”. Usiamo una macchina fotografica per catturare istanti: le foto che ne escono solo l’unico metro di misura e in questo caso il risultato è davvero poca cosa.
Novità importanti arrivano per tutti in forma gratuita, con il digitale terrestre che stravolge la…
Google ha lanciato una nuova allerta, determinando anche l'urgenza con cui questa deve essere considerata…
Addio al vecchio aspirapolvere? Ecco perché questo Dyson portatile potrebbe conquistare anche te ed in…
WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…
La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…
Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…