Sto provando in questi giorni Huawei Nova, il gioiello incompreso del colosso cinese, presentato lo scorso anno all’IFA di Berlino, ma che solo ora arriva in Italia.
Segni particolari, bellissimo! Almeno, secondo il mio gusto, perché sembra un mix tra Nexus 6P e Samsung Galaxy S7, con l’uso di un materiale pregiato come l’alluminio, agganciato alla striscia in vetro sul retro che contraddistingue proprio il Nexus 6P e i modelli P9 e P9 Plus.
Come forse saprete, esiste anche un modello più grande, Nova Plus, che però stranamente ha un design completamente diverso. Secondo me molto più anonimo e molto meno accattivante di quello del modello piccolino.
Certo, il modello huawei nova Plus ha le specifiche tecniche migliori. Ma per me anche l’occhio vuole la sua parte e io voto per il nanetto della famiglia!
Display da 5 pollici, con definizione full HD, fotocamera posteriore da 12 mpx, mentre quella frontale è da 8 mpx, dotata di una curiosa soluzione per lo scatto dei selfie, che fa sembrare bello anche me.
Dovete scattare un’immagine frontale, una laterale e una dall’alto, che poi vengono miscelate per il selfie perfetto.
Se sono stati messi molti sforzi nella fotocamera anteriore, quella posteriore non è esattamente da primato: si comporta bene con tanta luce, ma al buio genera un sacco di rumore e le immagini notturne sono così così.
Stranamente, il Nova non ha un processore Kirin, ma lo snapdragon 625, una specie di utilitaria di Qualcomm, affidabilissimo e con consumi molto parchi. E’ un octa-core con un clock a 2.0 Ghz, che si comporta molto molto bene in tutte le situazioni.
Ci sono 3 gb di ram, abbinati alla dotazione di memoria interna da 32 gb, che si può espandere con una microSD fino a 256 gb. Se però usate l’espansione di memoria non potete usare le due SIM, è una vita di compromessi…
Batteria ottima, con un display così piccolo e con un processore così performante siamo a 3020 mAh, dotazione quasi di lusso.
Sul retro del telefono c’è il sensore per le impronte digitali, che in quel punto del telefono è il massimo della comodità, per le mie abitudini.
Molto comoda l’impugnatura di huawei novaper la forma arcuata che è stata adottata per il Nova. Mentre bisogna fare molta attenzione alla fascia in vetro, perché in caso di urto è la prima cosa che si rompe, maneggiare con estrema cura!
Guardate la silhouette di Huawei Nova. è veramente un ottimo esercizio di stile, forse il migliore da quando l’azienda cinese è sul mercato, se poi tenete conto del fatto che on line si compra a 280 euro, l’affare è fatto.
Connettore USB Type-C, radio FM a bordo, connettore da 3.5 mm per le cuffie, peso contenuto intorno ai 140 grammi, mi piace molto.
Adesso si tratta di provarlo per vedere come si comporta nell’uso di tutti i giorni. Domande? Pronto a rispondere!
Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…
Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…
I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…
Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…
Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…
WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…