Prodotti

Nest Smart Thermostat è in attesa di installazione!

Nest Smart Thermostat è in attesa di installazione a casa mia, dopo essere approdato ieri nel mio ufficio, consegnato con perfetta puntualità, a pochi giorno dalla distribuzione ufficiale in Italia.

Per l’acquisto è sufficiente entrare nel Google Store, selezionare l’area Nest e scegliere il termostato che costa 249 euro, più eventualmente la base da tavolo se preferite fare un’installazione più originale lasciando la base del termostato lontana dal muro.

Nella confezione trovate il termostato, la base intelligente, che è il cuore del sistema e i cavi necessari per il collegamento: l’installazione è un po’ più complessa rispetto a quella del termostato Netatmo, che richiede solo di staccare il termostato esistente e di collegare i due fili della caldaia a quello nuovo.

In questo caso, invece, dovete intervenire sull’impianto della caldaia in modo leggermente più complesso, perché centralina e “telecomando” comunicano tra loro in wireless, ma hanno anche bisogno di fili per l’installazione. In pratica, i due fili che dalla caldaia di solito arrivano al termostato sono utilizzati per alimentare il telecomando, mentre l’apertura e chiusura del contatto sono lasciati alla centralina di controllo, chiamata “heat link”.

La scatoletta in questione va posta vicino alla caldaia, alimentata attraverso la rete elettrica e collegata da una parte alla caldaia stessa e dall’altra invece al termostato.

Non è un’operazione impossibile, ma per molte persone (me compreso) forse è meglio che intervenga un professionista, consiglio dato anche da Google con un messaggio preciso dentro la scatola che va in questa direzione.

Se la soluzione di Netatmo è un po’ più spartana, qui ci troviamo davanti ad un’architettura leggermente più complessa, ma solo ed esclusivamente per la fase di installazione, perché quando si parla invece di utilizzo, il Termostato Smart di Nest è incredibilmente semplice.

Si alza e si abbassa la temperatura e nel giro di qualche giorno impara a conoscere le nostre abitudini e si adatta ai nostri orari. Non mi è chiarissimo come faccia, ma lo scoprirò nei prossimi giorni.

Sabato mattina installo tutto e poi vi racconto, mostrandovi anche in video come funziona.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

47 minuti fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

9 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

11 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

12 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

12 ore fa

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

14 ore fa