Prodotti

Con Superop Supercompensation Optimizer l’allenamento Made in Italy!

Sono sempre super sensibile alle idee made in Italy innovative, in qualunque campo si posizionino, anche quello degli allenamenti per gli atleti: ecco perché trovo interessante Superop Supercompensation Optimizer, una soluzione per calibrare al meglio la propria preparazione atletica, partendo dai dati sulla proprio pressione e il battito cardiaco.

Questa soluzione è il risultato dell’esperienza decennale del professor Marco De Angelis e di una start-up innovativa al 100% di casa nostra.

Ma a cosa serve esattamente?

Numerosi atleti pur conoscendo i principi del recupero e della supercompensazione hanno difficoltà nell’applicarli al piano dei propri allenamenti: il processo di adattamento migliorativo con cui l’organismo risponde allo stress dell’allenamento è determinante ai fini della performance. Infatti il carico di allenamento giornaliero deve tenere conto della condizione dell’atleta, poiché eccedere può causare un danno mentre un carico leggero non stimolerà una risposta. Questa è sempre stata la sfida più grande per atleti e allenatori.

E per rispondere a questa esigenza da oggi gli atleti, professionisti o semplici amatori, hanno finalmente a disposizione uno strumento in grado di trasformare il principio della supercompensazione in qualcosa di estremamente facile da utilizzare e di immediata applicazione. Si presenta così SuperOp Supercompensation Optimizer, una proposta che consente all’atleta di conoscere la propria condizione odierna e quindi il carico di allenamento ideale per ottimizzare i cicli di supercompensazione e massimizzare così il miglioramento della prestazione generale.

La soluzione SuperOp si basa sull’utilizzo di uno sfigmomanometro ultrasottile da polso e di una app da installare sul proprio smartphone. Al mattino, prima ancora di alzarsi dal letto, è sufficiente infilarsi lo strumento al polso e misurare la pressione e il battito cardiaco, che verranno trasmessi via Bluetooth all’applicazione sul proprio cellulare. In questo modo si avrà in tempo reale il responso di SuperOp.

Grazie a un complesso algoritmo statistico-matematico che tiene in considerazione numerosi indici di relazione tra parametri legati allo stress organico e metabolico dell’organismo, SuperOp determina la condizione quotidiana dell’organismo dello sportivo suggerendo all’atleta il carico più appropriato per l’allenamento della giornata. In questo modo si ottimizza il processo di supercompensazione, si tutela maggiormente l’organismo dell’atleta e si ottiene il miglioramento della performance.

SuperOp è un prodotto della start-up Wellness & Wireless di Reggio Emilia ed è distribuito con SuperOp Box, confezione con sfigmomanometro ultrasottile da polso con collegamento Bluetooth e codice di attivazione della app, al costo di 179,00 Euro.

Siete pronti per cominciare il vostro allenamento? 🙂

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags featured

Articoli Recenti

Novità bomba per il digitale terrestre, questa era la modifica più attesa dell’anno

Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…

17 minuti fa

LIDL è un fiume in piena di offerte: nell’ultimo volantino il prodotto tech che tutti vogliono

Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…

2 ore fa

Memoria dello smartphone sempre piena, non disperare: con questo trucco dici addio al problema

Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…

4 ore fa

Google Home: tutto quello che vorresti sapere

Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…

6 ore fa

Dyson in super sconto nel Volantino di Unieuro: un prezzo così è praticamente imperdibile

La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…

6 ore fa

Perché alcune auto moderne hanno i fari che sembrano blu?

Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…

7 ore fa