Prodotti

Come eliminare il battery drain di Samsung Gear S3

In questi giorni si moltiplicano le segnalazioni di un battery drain su Samsung Gear S3, il più recente smartwatch made in Corea, che dopo l’ultimo aggiornamento ha peggiorato drasticamente l’autonomia per molti utenti.

Non tutti hanno segnalato il problema, ma per coloro a cui è capitato il cambiamento è stato molto drastico, passando da un’autonomia di due o tre giorni per ogni carica, alla difficoltà di coprire una singola giornata.

Fortunatamente il problema del Battery Drain su Samsung Gear S3 non è così drammatico, perché si risolve con un semplice hard reset del vostro orologio, che andrà abbinato nuovamente al vostro smartphone, partendo da zero.

Per farlo, basterà premere il tasto più in basso dei due disponibili, aprire le impostazioni e andare alla voce “informazioni su Gear”, quindi premere sul tasto “ripristina”. Purtroppo non basta usare la voce “connetti ad un nuovo dispositivo”, quella che vi lascia conservare i contenuti multimediali del vostro orologio, perché pare che in questo modo non venga risolto completamente il problema.

Ripartendo da zero, dovrete installare  le eventuali applicazioni che avevate sullo smartwatch, così come tutti i quadranti che avevate aggiunto.

Però, come  per magia, avrete di nuovo il vostro orologio smart in perfetta forma e pronto ad affrontare le fatiche quotidiane, con un’autonomia nuovamente degna di nota, uno degli aspetti più positivi che abbiamo notato nel Samsung Gear S3 dal primo momento in cui abbiamo cominciato ad usarlo.

Tra l’altro, oggi il Gear S3 è ancora più conveniente, rispetto ai primi giorni in cui ve ne ho parlato, quando il prezzo era di 429 euro; oggi il prezzo ufficiale è ancora lo stesso, ma in realtà on line si trova addirittura a 283 euro, cifra per cui portate a casa un oggetto davvero interessante.

Gear S3 dà il meglio di sè in abbinamento con uno smartphone Samsung, ma c’è piena compatibilità con tutti i prodotti Android, mentre quella con iPhone secondo me non ha molto senso, troppe le limitazioni e le complicazioni, a partire dalla doppia connessione contemporanea via bluetooth.

Il punto di forza è secondo me il display, bello, luminoso e molto grande, forse il migliore mai visto su uno smartwatch. Funzonano molto bene le misurazioni delle attività, grazie ai numerosi sensori, mentre trovo che sia lacunosa la disponibilità di app, aspetto in cui il Gear S3 paga la scelta di Samsung di optare per un sistema operativo proprietario.

Anche a distanza di diversi mesi, trovo che Gear S3 sia più che apprezzabile, ora che si presenta ad un costo molto più contenuto, ancora di più.

 

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

7 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa