News

Un passaggio storico: più smartphone che telefoni fissi in USA

Oggi registriamo un passaggio storico: più smartphone che telefoni fissi in USA, dove la tribù dei cosiddetti “cord-cutters” sta diventando davvero numerosa.

E’ una tendenza generalizzata quella di tagliare i fili: qualche giorno fa è arrivata notizia che nel giro di 3 mesi quasi 500.000 persone hanno cancellato l’abbonamento alla tv via cavo in USA,  per passare a servizi wireless forniti dal web, come Hulu, piuttosto che Netflix.

Anche il telefono di casa sembra subire la stessa sorte: proprio in queste ore arriva la conferma che gli americani stanno abbandonando in massa il telefono di casa e si affidano solo al cellulare per rimanere connessi.

In effetti, farei anche io la stessa cosa se non fosse per il collegamento ad internet, però ho cominciato ad avvicinarmi all’idea scollegando il telefono dal modem. Così gli amici delle telepromozioni sentiranno squillare a vuoto e non romperanno le palle nel momento clou di una puntata della mia serie preferita su Netflix.

Ma torniamo alle reti telefoniche: il 50.8% degli americani oggi a casa usa il cellulare come unico mezzo di comunicazione, il 39.4% ha entrambi i sistemi di comunicazione, mentre un risicatissimo 6.5% ha solo il telefono con i fili. Il 3.2% è invece lòa parte di popolazione eroica che non ha né smartphone né telefonino.

Sono quelli che usano i piccioni viaggiatori e i segnali di fumo per trasmettere le comunicazioni importanti.

L’indagine è utile per capire quanto veloce sia la rivoluzione digitale, se è vero che nel 2007 solo il 15% delle case aveva un telefono cellulare come unico sistema di comunicazione. L’indagine è stata fatta su 200.000 abitazioni, una cifra discreta, ma rispetto al mercato americano è comunque un campione piuttosto piccolo.

Ovviamente, i risultati cambiano anche in funzione dell’età. Tra coloro che hanno un’età compresa tra i 25 e i 34 anni la percentuale di chi usa solo il cellulare sale al 70%, ma c’è una spaccatura molto forte anche tra case in affitto e case di proprietà. In quelle affittate il cellulare è il solo metodo per comunicare nel 71.5% dei casi, ma la percentuale scende al 40.9% nelle case di proprietà.

Ovviamente incide anche il tenore di vita: per le fasce più deboli, prevale l’uso dello smartphone. Secondo le proiezioni fatte dopo questo studio, il telefono di casa con i fili sarà morto entro il 2027 (negli USA).

Sarà una previsione attendibile?!?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags featured

Articoli Recenti

Perquisizioni sui telefoni in aeroporto: controlli a tappeto e utenti preoccupati, cosa sta accadendo

Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…

50 minuti fa

“Disservizio del suo operatore” ma è una truffa, se ricevi questa telefonata fermati prima di agire

Le truffe ormai sono una costante per chiunque si trovi ad utilizzare smartphone e dispositivi…

3 ore fa

Amazon, il sotto costo prima di Pasqua è perfetto per comprare un regalo assurdo al prezzo di una colazione

Amazon ha deciso di programmare un sottocosto per tutti gli utenti proprio prima di Pasqua,…

5 ore fa

Le telecamere di sicurezza Ring funzionano anche senza Wi-Fi?

La tua telecamera Ring non funziona? Forse è colpa del Wi-Fi! Scopriamo insieme perché è…

7 ore fa

Google, la chiusura a marzo ormai è ufficiale: cosa sta cambiando

Google ha ufficializzato una chiusura del tutto inaspettata, che chiaramente stravolge gli utenti e pone…

7 ore fa

TV quasi gratis con l’ultima offerta: schermo gigante per la tua casa al prezzo di un’uscita

Oggi sicuramente è possibile trovare online numerose offerte, anche quando si tratta di acquistare una…

8 ore fa