Recensioni

Recensione Misphit Phase, l’orologio che è anche smartband

Sto provando un sacco di tecnologia indossabile, forse troppa, e oggi vi voglio segnalare un prodotto piuttosto curioso, il Misfit Phase.

Conoscete Misfit? E’ uno dei marchi più interessanti del mondo della tecnologia indossabile, perché è fuori dal coro e realizza soluzioni originali, con una cura spasmodica del design e un’applicazione davvero ben fatta.

I prodotti precedenti spiccavano rispetto ad altre proposte del mercato per due motivi: niente display e batteria da orologio con la promessa di durare sei mesi, senza la necessità di ricaricarli tutti i giorni.

Il nuovo misfit Phase é invece ancora più curioso, perché é un orologio analogico, dotato di due pulsanti laterali la cui funzione ai più risulterà misteriosa, ma che in realtà é l’unico tipo di controllo che potrete esercitare sul vostro dispositivo.

In più sul quadrante, all’altezza del sei, trovate un singolare oblò che può cambiare colore, che é il sistema di notifiche che avete a disposizione.

Tutto piuttosto bizzarro, ma in realtà nascosto sotto il quadrante c’è la tecnologia necessaria a misurare le vostre attività sportive, i cui risultati verranno poi riportati sulla app. Ovviamente c’è anche il monitoraggio del sonno, il contapassi, ma non trovate il misuratore del battito cardiaco, che forse é la mancanza più rilevante.

Non c’è nemmeno il sensore GPS, per cui per tracciare eventuali percorsi di allenamento dovrete usare il vostro smartphone.

Però la app di Misfit colma le eventuali mancanze, perché ha un ottimo livello di interazione con l’utente, registrano i numeri e dando i suggerimenti su cosa fare per migliorare, dopo aver scelto il proprio livello di impegno.

Dopo aver selezionato uno dei tre livelli disponibili, vengono impartite istruzioni su come “alzare l’asticella” delle proprie prestazioni.

Ci sono tre aree fondamentali nella app: quella relativa agli esercizi, quindi una zona dedicata al sonno e l’ultima al peso.

Ma un’altra delle opzioni importanti che avete a disposizione è il modo in cui vi vengono recapitate le notifiche in arrivo dallo smartwatch, con una semplice vibrazione che vi fa sapere che sul telefono sta succedendo qualche cosa.

A seconda della notifica arrivata, il bottoncino, quello che ho definito un piccolo oblò, sul quadrante del vostro orologio cambia colore a seconda dell’applicazione che sta comunicando.

Ma c’è anche un’altra curiosa opzione: potete far spostare le lancette ad una determinata ora a seconda del contatto che vi scrive. Un messaggio dalla mamma al minuto 10, uno dal vostro migliore amico al minuto 20 e così via.

Purtroppo c’è un limite secondo me molto grande nella leggibilità del display nelle ore notturne: purtroppo con il buio è praticamente impossibile vedere che ora è, ma ovviamente anche la presenza di eventuali notifiche.

Ma i pulsanti sul fianco a cosa servono?!? Il primo pulsante si può premere per capire a quel percentuale si è del proprio esercizio “prefissato”, mentre una seconda pressione mostra l’ora della sveglia.

Il bottone inferiore, può essere programmato per diverse funzioni, non tutte utili o praticabili, ma  è bene saperlo:

  • avanzare in una presentazione powerpoint
  • scattare selfie con lo smartphone (ma non ho capito come)
  • Cambiare i brani musicali
  • Attivare prodotti smart per la casa
  • far suonare il telefonino per trovarlo quando è perso
  • fissare obiettivi di fitness manualmente

Non riesco a trovare una sola di queste funzioni che possa avere un senso nella mia vita, ma è bene sapere che ci sono!

E’ un prodotto con un senso? Lo potete dire solo voi: va  in una direzione diversa rispetto agli smartwatch con super display, che rappresentano dei piccoli telefoni, questo è un orologio tradizionale con funzioni smart, qualche cosa di diverso, ma comunque interessante per chi vuole un prodotto più discreto.

Vale i soldi che vengono richiesti per l’acquisto? Su Amazon lo trovate a 155 euro, la valutazione  è tutta vostra.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

LIDL è un fiume in piena di offerte: nell’ultimo volantino il prodotto tech che tutti vogliono

Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…

56 minuti fa

Memoria dello smartphone sempre piena, non disperare: con questo trucco dici addio al problema

Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…

3 ore fa

Google Home: tutto quello che vorresti sapere

Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…

5 ore fa

Dyson in super sconto nel Volantino di Unieuro: un prezzo così è praticamente imperdibile

La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…

5 ore fa

Perché alcune auto moderne hanno i fari che sembrano blu?

Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…

7 ore fa

“Carta bloccata” se ti arriva questo messaggio devi correre ai ripari o ti svuotano il conto

Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…

7 ore fa