Mai più senza. E’ la mia analisi tecnico-scientifica su Netflix e i suoi servizi. Non credo potrei mai affrontare un mondo senza Netflix e i suoi programmi.
Anche mio figlio ormai non sa più cosa sia la televisione tradizionale: torna a casa e la richiesta è semplicemente quella di accendere Netflix, non la tv. Non ricordo da quanto tempo non guardi più i programmi della tv tradizionale, preferendo di gran lunga scegliere lui cosa vedere e quando.
A quanto pare non siamo i soli ad avere questo tipo di predilezione per Netflix, se è vero che negli Stati Uniti è stato effettuato un sorpasso storico, che cambierà per sempre la TV: da questo mese ci sono più iscritti alla piattaforma di streaming che a tutti gli operatori di cavo americani messi insieme.
Questo è un punto di demarcazione che segna l’avvio di una nuova era, quella della televisione libera dai cavi. Ma quale è il motivo di un successo così dirompente?
Io continuo ad essere convinto che sia il prezzo. Se guardate anche ad altri servizi, il prezzo rimane una discriminante fondamentale, ovviamente quando c’è del contenuto.
Cerco di spiegarmi meglio: nella musica Spotify sta vincendo su tutti. Proprio ieri ha comunicato di aver raggiunto 50 milioni di utenti. Dopo Spotify sono arrivati Apple Music e Tidal, la prima a 9.99 euro, la seconda al doppio del prezzo.
Mentre Apple Music cresce molto velocemente ed è arrivata a 27 milioni di utenti, Tidal arranca e non riesce ad incidere, perché nonostante la buona qualità ha un prezzo che è doppio rispetto alla concorrenza.
Nel mondo della TV con 9.99 euro/dollari (ma vi ricordo che la versione SD costa 7.99) hai accesso ad un catalogo indifferenziato, uguale per tutti. Se ci pensate: non cambia cosa vedete, ma come lo vedete, anche questa è una rivoluzione culturale che la tv tradizionale non comprende.
Oggi con Sky pagate 50 euro e non vedete tutto quello che c’è da vedere, ma a parte gli eventi sportivi dal vivo, quale è oggi. il vero vantaggio ad avere Sky, soprattutto se la vostra passione sono le serie TV?!?
In pratica con i soldi che vi servono per Sky vi pagate Netflix, Apple Music/Spotify e magari anche Amazon Unlimited e poi vi avanza anche qualche cosa.
Nelle sedi delle tv via cavo si sente spesso una frase: Houston, abbiamo un problema…
Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…
Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…
I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…
Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…
Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…
WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…