Recensioni

Recensione LG X Power 2, per chi è vorace di batteria



Ecco la  recensione LG X Power 2, prodotto perfetto per chi è vorace di batteria, ma non vuole svuotare il salvadanaio per acquistare uno smartphone.

LG X Power 2: nuovo arrivato in casa LG

Non è difficile capire di cosa parliamo: un telefono della linea X di LG,  quella che con ogni modello pone l’accento su uno degli aspetti che condizionano l’acquisto e nel caso della variante “power” esalta la capacità della batteria.

In tutta sincerità, oltre alla batteria non c’è tantissimo, ma per molti potrebbe essere sufficiente per giustificare la spesa di circa 200 euro, il prezzo medio che si trova on line.

RECENSIONE LG X POWER 2: i principali dettagli tecnici

Il nuovo LG X Power 2 si racconta molto facilmente: 164 grammi, che per un prodotto in plastica non sono pochi, con misure di 154.7 x 78.1 x 8.4 mm.

A bordo c’è Android 7, che viene “mosso” da un processore Mediatek MT6750, octa-core con un clock da 1.5 ghz, accompagnato da 2 gb di ram, ma c’è anche una versione in circolazione con 1.5 gb. La reattività del telefono è più che buona, ma quando lo si usa scalda davvero tanto, non capisco se sia un problema della mia unità o se sia proprio una prerogativa di questo processore. Ho fatto un aggiornamento, arrivato durante la prova, di quasi 400 mb e mi pare che la situazione sia migliorata di molto.

Aggiungo anche che la stagione non aiuta, perché con queste temperature ambientali è difficile dare una valutazione più che precisa  sul funzionamento del telefono, però mi sembra corretto segnalarvi questa anomali in fase di prova del prodotto.

La memoria interna è da 16 giga, ma si può espandere con una microSD fino a 256 gb.  In linea di principio, 16 gb sono sufficienti per il profilo di utenti che immagino interessati a questo tipo di dispositivo, ma se non dovessero bastare c’è comunque l’espansione. Per 32 gb, con una memory card di buona qualità, dovrete spendere altri 18/20 euro.

La fotocamera ha 13 mpx sul retro e 5 mpx sul fronte; offre prestazioni un po’ altalenanti, ma tutto sommato buone in relazione al prezzo di acquisto a cui viene proposto. Dovendo scegliere tra le due, preferisco le prestazioni di quella posteriore, perché quella anteriore nonostante il flash e la panoramica anteriore non è esattamente il massimo.

La batteria è il punto focale di questo oggetto: 4.500 mAh sono più che sufficienti per una giornata di lavoro, anche se in assoluto l’autonomia del telefono non è esagerata, perché a fine giornata ho mantenuto una riserva tra il 20 e il 25%, che più che buona, ma inferiore a quello che ci si può aspettare da una simile capacità.

Ho installato da poco un aggiornamento software, nei prossimi giorni proverò a capire se la situazione migliora.

Il connettore per la ricarica è un microUSB, mentre l’altoparlante è posizionato nella zona posteriore del telefono, il volume non è altissimo, in più quando si appoggia il telefono su una superficie, l’emissione viene praticamente smorzata dall’occlusione dei fori.

C’è l’attacco delle cuffie da 3.5 mm, che è sempre gradito, il display è da 5.5 pollici, una dimensione generosa, con una definizione HD, che è scelta saggia per i consumi, lo è un po’ meno per riuscire a competere con i cinesi che oggi impazzano con definizioni folli a costi bassissimi.

RECENSIONE LG X POWER 2: Il software e l’usabilità

Per completare la recensione LG X Power 2 non posso ignorare il software di cui è dotato: Android 7 a bordo è il dettaglio di cui vi ho già parlato, ma va aggiunto che il sistema operativo è personalizzato con il trattamento tipico di LG, che ha un’interfaccia molto bella, un buon livello di customizzazione, è chiaro, facile da navigare e completo.

L’usabilità ovviamente, ne guadagna, perché alla dotazione base sono aggiunti tanti piccoli dettagli, come l’uso di gestures per lo scatto delle fotografie, ma anche l’editor di foto e video.

C’è anche la radio FM, dettaglio sempre molto positivo perché potrete godere dei programmi di Mister Gadget senza bisogno di usare i giga della vostra offerta, che invece vi tocca consumare per usare lo streaming sul sito o su tunein.

Se vi interessa l’articolo, lo trovate su Amazon al prezzo di 199 euro a questo indirizzo!

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

44 minuti fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

2 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

11 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

12 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

13 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

14 ore fa