Sto provando i nuovi Netgear Orbi, la migliore soluzione per il wifi e anche con la portata ridotta sono al top tra i router per casa e ufficio.
Ma andiamo con ordine: Netgear Orbi è uno dei primi sistemi wifi con tecnologia mesh arrivati sul mercato italiano. Parliamo di prodotti molto sofisticati che funzionano con una trasmissione a tre bande, che costruiscono dentro casa una specie di rete cellulare, a cui il telefono si collega, passando in automatico al segnale più forte nei diversi punti della casa.
Non è un modem, Netgear Orbi si connette al vostro modem esistente, che può essere quello del vostro operatore, oppure uno a vostra scelta a seconda della vostra preferenza e, nel caso di TIM, a seconda del fatto che vogliate usare o meno i servizi in voce.
L’installazione è facilissima, basta collegarlo alla vostra rete domestica usando un cavo di rete, seguendo la configurazione su smartphone, tablet o computer.
Una volta attivato il primo satellite, basta collegare alla rete il secondo satellite, premendo il pulsante di sincronizzazione su entrambi.
Potete ovviamente scegliere il nome della rete, la password e se attivare (o meno) una rete guest
Ci sono due elementi distintivi fondamentali che caratterizzano i due nuovi modelli di Netgear Orbi uno ha una portata più ridotta rispetto a quello di cui vi ho parlato qualche tempo fa, l’altro invece è stato studiato per essere utilizzato a muro, usando una presa di corrente per l’alimentazione. Una soluzione molto pratica, con un ingombro di spazio inferiore, che per molti può risultare più funzionale.
Non solo: i nuovi Netgear Orbi hanno anche un prezzo inferiore, perché se il modello “primario” viene venduto a 439 euro, i due più recenti si propongono per 359 euro nel. modello con Satellite a Muro, adatto a spazi fino a 200 mq, mentre quello per aree fino a 250 mq costa 379 euro.
Per non fare confusione, riepilogo le caratteristiche e i relativi prezzi:
Quello che mi fa impressione di questa soluzione di Netgear è la qualità della connessione, pur essendo senza fili. Uso netgear orbi a casa ormai da mesi con una fibra 100 di Telecom e anche a distanza di mesi dal riallineamento del modem, con una ventina di apparati collegati alla rete, anche in posizione lontana dal router raggiungo la velocità di 75/80 mbps.
Per fare un confronto, con il modem di Telecom non arrivo mai ad una cifra superiore ai 45/50, ma è molto più facile che in realtà la velocità rilevata sia intorno ai 30. Con il modem di Telecom raggiungo velocità interessanti solo ed esclusivamente con la rete 5 ghz, perché l’affollamento su quella a 2.4 ghz è elevatissimo, ma il problema a quel punto è che la portata della rete è cortissima.
La versione “a muro” RBK30 non ha prese di rete supplementari nel satellite, funziona semplicemente da ripetitore, cou un setup semplicissimo.
Il modello RBK40 ha invece porte di rete supplementari anche sul satellite che in alcuni casi è utile per connettere apparati come il ricevitore di Sky. Qui sotto vedete la stazione base, il satellite ha la stessa configurazione posteriore, con l’unica differenza di non avere la possibilità di connettersi al modem.
Per un’uso moderato della rete forse questo tipo di apparati è un eccesso, ma se siete fruitori abituali della rete per il gaming, lo streaming di alta qualità e comunque avete bisogno di una connessione stabile e sicura, questo è il router che fa per voi.
Altri articoli che ti consigliamo:
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…