Apple da qualche giorno ha rilasciato per gli sviluppatori iOS 11 Beta 4, a che punto siamo nello sviluppo e nell’affidabilità del software? Arrivati a Beta 4 siamo ben oltre la metà dello sviluppo del sistema operativo, che dovrebbe arrivare sul mercato a fine settembre, insieme ai nuovi iPhone.
Difficile dare delle indicazioni puntuali dopo solo 24 ore, ma ho la sensazione che la stabilità sia aumentata in modo esponenziale, mentre il primo giorno di utilizzo mi ha lasciato un po’ perplesso sull’autonomia, che però durante le fasi di “beta testing” è uno dei parametri meno attendibili perché ci sono loggers, report automatici e chissà che cosa altro ancora accessi nel telefono.
Non ci sono grandissime novità da vedere, se non il fatto che siano cambiate alcune icone delle applicazioni “native”, la prima fra tutte quella dei contatti, ma è cambiata anche quella di note e di promemoria.
Cambia anche l’icona del wifi nella barra delle notifiche superiore, mentre nel centro notifiche si può di nuovo fare uno swipe verso destra per accedere alle opzioni connesse.
Sono cambiati alcuni dettagli relativi al calcolo della memoria disponibile, ma sono tutto sommato elementi secondari rispetto alle funzioni principali del telefono.
Ho notato che c’è ancora qualche difficoltà nell’uso dei link nella posta, quando ci si clicca sopra non si viene re-indirizzati al sito a cui dovrebbero puntare, ma sono dettagli che vengono affinati di solito in fase finale.
Di fatto, però, il livello di affidabilità è già più che buono e se qualcuno di voi volesse provare la beta pubblica, secondo me adesso potreste anche rischiare l’azzardo, perché a brevissimo troverete la beta 4 anche in versione “beta pubblica“.
Nel complesso, mi piace molto la nuova direzione stilistica, che come anticipato qualche settimana fa curiosamente segue quella tracciata da Apple Music per cui molti avevano storto il naso.
Mi piacciono soprattutto le scelte in termini di “spessori”. Lo capirete quando proverete questa nuova versione del software: solo il dialer vi farà capire cosa intendo. In iOS 10, che graficamente mi piaceva, c’erano alcuni punti in cui i “contorni” non erano netti, adesso è tutto più marcato e più gradevole.
A breve dovreste trovare sulla distribuzione “globale” della beta 4. Non sarà mai come la versione definitiva, ma tutto sommato adesso si può usare.
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…