Arrivano Meizu Pro 7 e Pro 7 Plus, ma tutto dipende dal prezzo, perché la dotazione hardware non è tutto, ci vuole un po’ di magia.
Ieri da qualche parte nella parte orientale del mondo si è tenuto l’evento con cui è stato lanciato il nuovo top di gamma di Meizu, brand piuttosto curioso perché è contraddistinto da buona qualità, ma fatica a costruire una percezione di sé nel mondo.
Se devo fare paragoni con altri marchi, trovo che sia un po’ la versione cinese di LG. Per sintetizzare, direi: personaggi in cerca di autore. Vediamo se riusciranno a posizionarsi meglio con questo nuovo smartphone.
Il segno distintivo particolare è uno solo: il secondo display Amoled posizionato sul retro del telefono, perché hanno messo schermi in alto, li hanno messi a lato, mancava solo di metterli dietro. Ma siamo sicuri che servano?!? Lo scopriremo quando ci sarà modo di provare il nuovo Meizu Pro 7 oppure il Meizu Pro 7 Plus, che però non sappiamo ancora quando arriveranno da noi. Probabilmente se siete appassionati di tecnologia saprete che il marchio è importato da qualche tempo ufficialmente in Italia tramite la società Concorde.
Il modello più piccolo, Meizu Pro 7, ha un display super Amoled da 5.2 pollici, con definizione fullHD, 4 gb di ram e 64 gb di memoria interna. Il processore, purtroppo, è un MediaTek Helio P25. Non amo molto le prestazioni della linea Helio, ma potrei essere smentito dalle ottimizzazioni di Meizu. La batteria è da 3.000 mAh.
il modello Pro 7 Plus ha uno schermo da 5.7 pollici, con definizione più elevata, siamo a QHD, sempre con tecnologia super AMOLED. A bordo anche 6 gb di ram, memoria da 64 o 128 gb, il processore è un MediaTek Helio P30, con una batteria da 3.500 mAh.
A bordo di entrambi gli smartphone c’è la tecnologia di M-Charge presentata a Barcellona, che carica lo smartphone alla velocità della luce, senza rovinare la batteria.
Quella della fotocamera è invece una dotazione condivisa: doppio sensore da 12 mpx sul retro, mentre sul fronte abbiamo un sensore da 16 mpx
Non sappiamo ancora quando arriverà in Europa. Sarà venduto in Cina dal 5 agosto, con un prezzo di 430 dollari per il modello Meizu Pro 7, mentre la variante Meizu Pro 7 Plus sarà venduto a 530 dollari.
Questo mi fa pensare che da noi i prezzi saranno di almeno 100 euro più alti, quindi con una base di 549 euro e un picco di 699 per il modello da 128 gb del Plus.
Siamo sicuri che Meizu possa reggere questi prezzi in Italia? Curiosamente, però, il modello precedente ha tenuto molto bene il prezzo. Se volete Meizu Pro 6,, potete trovarlo su Amazon a 454 euro, basta cliccare qui! Se volete la versione meno costosa da 32 gb, che costa poco più di 300 euro, la trovate a questo indirizzo !
Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…
Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…
Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…
Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…
I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…
Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…